Norme di comportamento e costi sociali all'ITC
San Benedetto del Tronto | Incontro con il Tenenete Di Lena e il Maresciallo Angelici all'Istituto Tecnico Commerciale di Ragnola.
di Giuditta Castelli
Un momento dell'incontro
I casi di violazione affrontati riguardano bici, ciclomotori, auto: il secondo passeggero e l'uso del casco, mezzi omologati alla maggiore età, guida sotto l'uso di sostanze stupefacendi ed alcool ai sensi degli artt. 186 - 187; uso del telefonino e delle cuffie sonore, delle cinture di sicurezza.
Anche i conducenti di biciclette debbono rispettare il Codice della strada e, in caso di violazioni (vedi l'uso del telefonino e delle cuffie sonore) sono soggetti alle medesime sanzioni.
Una lezione vera e propria ad un pubblico attento e interattivo tanto da non essere in alcun modo intimorito dalla divisa e quindi porre domande, a volte provocatorie, tipiche del pensiero adolescenziale in "maturazione" per il quale ciò che è giusto appare di gran lunga superiore da ciò che è legale.
Fra le domande: "Ma le sembrano giuste?" riferendosi alle "sanzioni" descritte. Ed ancora: "Non le sembrano esagerate?" e nel caso specifico dell'uso delle cuffie sonore (una vera moda fra gli adolescenti e non solo): "e se le cuffie sono spente?", quasi a volere suggerire: "una scappatoia c'è". Puntuale l'intervento del Tenente Di Lena che chiarisce che non è compito dei tutori dell'ordine stabilire se le cuffie erano o non erano accese nel momento del controllo, bensì la cosa deve essere dimostrata in sede giudiziale "a te l'onere della prova e non è certo cosa facile". La cuffia sonora è o non è un un impedimento fisico al padiglione auricolare? E questo è sufficiente per non dare spazio ad equivoci.
Sta proprio nel diretto contatto interattivo con i ragazzi il successo dell'iniziativa che vede Scuola e Arma dei Carabinieri alleati in un progetto formativo di prevenzione nell'ambito dell'Educazione alla Legalità come obiettivo condiviso dalla società intera. E si fa veramente formazione solo quando c'è l'interiorizzazione della norma da parte del ragazzo il quale, cioè trova una giustificazione dentro di sè.
Le domande dei ragazzi hanno delimitato anche la professione dell'Arma dei Carabinieri, e di ogni altro tutore dell'Ordine: far rispettare le leggi scritte dal Parlamento e quindi decise dal potere politico sulla base di istanze della società.
E' qui la giustificazione è forte: la sicurezza e la tutela della vita dei ragazzi e di altri; della propria e dell'altrui incolumità. Il Maresciallo Angelici ha fatto riferimento ad oltre 300 incidenti con ciclomotori all'anno nell'interland.
Si porta il casco non perché c'è la sanzione ma perché ti salva la vita. Se c'è la sanzione è perché c'è chi ha in così poco conto la sua vita e quella degli altri tanto da divenire nemico di se stesso. Il legislatore da buon padre di famiglia ha il dovere di scrivere norme per tutelare te e tutta la comunità sociale. Se poi le norme sono "esagerate" o "no", questo è un discorso politico che deve essere affrontato nelle dovute sedi: ecco cosa significa diventare anche un buon cittadino, partecipare ed impegnarsi per scrivere buone leggi.
|
07/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati