I cittadini di Castorano incontrano Massimo Rossi e i suoi candidati
Castorano | La questione della crisi del lavoro nella vallata del Tronto, i progetti per la messa in sicurezza delle scuole della Provincia, il tema della cementificazione selvaggia delle colline ascolane, la ricerca di un metodo partecipativo di fare politica.

Di Pietro, Uva, Pompei, Rubicini, Rossi
L'incontro è stato moderato da Giorgio Morganti di Sinistra per Rossi il quale ha presentato i candidati: Giuseppe Rubicini (PICENO AL MASSIMO), Avelio Marini (Solidarietà, ambiente, partecipazione), Maria Andreina Uva (Rifondazione e Comunisti italiani) e Kety Pompei (Sinistra per Rossi).
Il dottor Giuseppe Rubicini, candidato per la lista civica PICENO AL MASSIMO, è intervenuto sottolineando l'importanza della battaglia sostenuta dall'Associazione Ermo Colle insieme alla Provincia contro la cementificazione selvaggia delle colline e della vallata del Tronto e si è detto favorevole alla bioedilizia proposta del programma di mandato di Massimo Rossi.
La candidata per la lista Rifondazione e Comunisti Italiani Maria Andreina Uva, impegnata da sempre nel sindacalismo di base, ha evidenziato l'importante scelta dell'amministrazione Rossi di contrastare la disoccupazione, la sottoccupazione, la precarietà e favorire un'occupazione di qualità poiché questa "è una delle finalità importanti e un diritto-dovere di tutti di cittadini del Piceno".
Kety Pompei, insegnante di Storia dell'Arte, candidata per Sinistra per Rossi, ha concentrato il suo intervento sulla questione della messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole: "In quattro anni l'amministrazione Rossi ha destinato 33 milioni di euro per l'edilizia scolastica e realizzato 22 impianti fotovoltaici per le scuole della Provincia. L'attenzione posta sull'edilizia scolastica può e necessita di essere incentivata per una qualità della vita migliore".
|
24/05/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati