Grande successo per lo stand della scuola dell'infanzia Malaspina'
Ascoli Piceno | Tutti gli elaborati pittorici e gli oggetti in ceramica realizzati sono stati venduti e il ricavato dalla vendita delle opere', che ha superato i duemila euro, è stato interamente devoluto alla Scuola dell'Infanzia Galileo Galilei' di Paganica.
Ingresso della scuola elementare Malaspina.
Ppaganica è uno dei paesi interamente distrutto dal terremoto del 6 aprile scorso. Un grande successo di solidarietà accompagnato anche alla disponibilità delle insegnanti, dei bambini e dei loro genitori nell'allestimento e nella gestione dello stand in piazza.
‘Vogliamo ringraziare in particolare i genitori - hanno detto le insegnanti della ‘Malaspina' - che si sono prestati a gestire questo stand mettendo a disposizione il loro tempo libero. Il progetto nato dal desiderio di avvicinare i bambini all'arte, si è concretizzato nell'allestimento di una ‘galleria'.
La scelta degli artisti è caduta su pittori e ceramisti, considerando che l'alchimia della loro arte, fatta di assemblaggi, uso originale del colore, del materiale e degli oggetti, è particolarmente in sintonia con la creatività e la fantasia del bambino. Il tutto - hanno proseguito le insegnanti - legato alla solidarietà verso gli amici abruzzesi che hanno vissuto un grandissimo dramma personale, ma che grazie anche alla scuola torneranno alla loro quotidianità'.
L'attività della ‘Malaspina' proseguirà comunque anche nel prossimo fine settimana. A conslusione del progetto didattico ‘Crescere bene... un viaggio meraviglioso' la scuola dell'Infanzia del Circolo Ascoli Piceno Centro, sabato 23 e domenica 24 allestirà nel Chiostro del polo culturale di Sant'Agostinouna mostra dei lavori realizzati dai bambini durante il corrente anno scolastico.
‘L'obiettivo del progetto - hanno concluso le insegnanti - è quello di realizzare percorsi formativi, partendo dai bisogni fondamentali dei bambini. Bisogni volti a diffondere la cultura della salute e del benessere psico-fisico per favorire esperienze di crescita e di apprendimento nelle diverse dimensioni della persona: affettiva, relazionale, cognitiva e sociale, in un contesto educativo motivante e in un clima relazionale sereno'.
‘Vogliamo ringraziare in particolare i genitori - hanno detto le insegnanti della ‘Malaspina' - che si sono prestati a gestire questo stand mettendo a disposizione il loro tempo libero. Il progetto nato dal desiderio di avvicinare i bambini all'arte, si è concretizzato nell'allestimento di una ‘galleria'.
La scelta degli artisti è caduta su pittori e ceramisti, considerando che l'alchimia della loro arte, fatta di assemblaggi, uso originale del colore, del materiale e degli oggetti, è particolarmente in sintonia con la creatività e la fantasia del bambino. Il tutto - hanno proseguito le insegnanti - legato alla solidarietà verso gli amici abruzzesi che hanno vissuto un grandissimo dramma personale, ma che grazie anche alla scuola torneranno alla loro quotidianità'.
L'attività della ‘Malaspina' proseguirà comunque anche nel prossimo fine settimana. A conslusione del progetto didattico ‘Crescere bene... un viaggio meraviglioso' la scuola dell'Infanzia del Circolo Ascoli Piceno Centro, sabato 23 e domenica 24 allestirà nel Chiostro del polo culturale di Sant'Agostinouna mostra dei lavori realizzati dai bambini durante il corrente anno scolastico.
‘L'obiettivo del progetto - hanno concluso le insegnanti - è quello di realizzare percorsi formativi, partendo dai bisogni fondamentali dei bambini. Bisogni volti a diffondere la cultura della salute e del benessere psico-fisico per favorire esperienze di crescita e di apprendimento nelle diverse dimensioni della persona: affettiva, relazionale, cognitiva e sociale, in un contesto educativo motivante e in un clima relazionale sereno'.
|
18/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati