Elio e il suo amore politico per Massimo Rossi
Ascoli Piceno | L'innamoramento politico di Elio per Massimo Rossi, questo il "fil rouge" che ha ispirato il concerto di ieri, venerdì 15 maggio 2009, al PalaFolli di Ascoli Piceno.
Due ore ininterrotte tra musica, sketch e gag con Elio hanno riempito il teatro tenda di sonorità jazz e ritmi swing per la serata in supporto della campagna elettorale di Massimo Rossi alle prossime elezioni Provinciali del 6-7 giugno 2009.
Dinanzi ad oltre 500 persone l'artista milanese, legato al territorio Piceno (il nonno era di Cossignano), ha proposto un repertorio di canzoni degli anni ‘30/'40, da Non dimenticare le mie parole a Ma l'amore no, da Parlami d'amore Mariù a Bongo bongo, da Mille lire al mese a Mamma mi ci vuol la fidanzata e Un sassolino nella scarpa, da Buonasera (Signorina) a Caravan Camel.
Brani d'amore retrò rivisitati dal connubio artistico con i fratelli Brookolino Band, formazione di giovani marchigiani tra i 25 e i 30 anni, tutti diplomati al conservatorio con specializzazione in jazz, composta da Kristian Sensini (flauto), Marco Fermani (pianoforte), Alessandro Paternesi (batteria), Giacomo Dominici (contrabbasso), Marco Postacchini (sassofono) Carlo Piermartire (trombone).
Sul palco, a fare da spalla ad Elio la signora ‘Ngelina (l'attrice ascolana Maria Rita Carpani), che ha interpretato vizi e virtù dell'"ascolanità" e coinvolto Massimo Rossi in una breve intervista sui temi portanti del suo impegno amministrativo: la tutela del territorio, del paesaggio e della sua ripresa economica e occupazionale, "che - ha detto Rossi - non necessita di passare per la costruzione di grandi reti viarie o azioni di cementificazione urbana".
|
16/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati