Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

SDL : nostra vittoria la condanna del direttore della Plalam

Ascoli Piceno | Valutermo richiesta risarcimento danni. Situazione simile in altre fabbriche da denunciare.

Andrea Quaglietti

 

"La condanna per violenza privata da parte della magistratura, inflitta al direttore del personale dello stabilimento Plalam è una vittoria schiacciante, nostra e dei moltissimi lavoratori che si opposero ai suoi comportamenti."

Lo ricorda Andrea Quaglietti, leader del Sindacato dei Lavoratori di Ascoli, unica organizzazione che insieme all'UGL, si oppose all'atteggiamento del direttore della fabbrica metalmeccanica di Campolungo, che alcuni anni fa impose ai dipendenti di firmare, così come era stato predisposto dall'azienda, il nuovo contratto di lavoro, a pena del licenziamento.

" Noi avanzammo ricorso contro quell'atteggiamento inconcepibile - continua Quaglietti - che non fu accettato da molti lavoratori, sottoposti poi per questo a pressioni, ritorsioni personali ed economiche ( niente premi, busta ridotta e altro) e marginalizzazione nelle attività. Grazie all'impegno dell'avv. Francesco Ciabattoni, e alla resistenza e caparbietà di molti operai e dipendenti del sito, soprattutto in periodi di maggiore scoraggiamento e di ostacoli frapposti non solo dall'azienda, abbiamo ora ottenuto piena giustizia per quanto avvenuto."

E aggiunge il dirigente SDL : "Io so che la situazione che si è verificata alla Plalam si sta ripetendo in altre fabbriche del nostro territorio, e la sentenza recente dimostra che questo non può e non deve più avvenire."

Quanto al direttore condannato, il Sindacato dei Lavoratori si riserva di valutare la richiesta di risarcimento danni in sede civile.

Per maggiori informazioni : tel 0736256243; 3494103507

Il Sindacato dei Lavoratori di Ascoli

16/05/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati