"Misteri al Museo" tra scienza e divertimento
Ascoli Piceno | Nella notte tra il 16 e il 17 maggio torna, a partire dalle 21, "Misteri al Museo", gioco a squadre che vede protagonista la cultura scientifica e il mondo della scuola uniti all'insegna di un percorso didattico originale e creativo.

Il manifesto dell'iniziativa dello scorso anno
In ogni appuntamento, circa 50 bambini e ragazzi, studenti delle scuole di base del territorio provinciale, saranno coinvolti in un meccanismo narrativo appositamente scritto, che prevede l'apparizione di due fantasmi interpretati da due attori del territorio: quello di Antonio Orsini, scienziato e naturalista ascolano, e quello di Orazio Valeriani, straordinaria figura di monaco agostiniano, esperto di economia e agricoltura. I fantasmi, aiutati da spiriti-guida (una trentina di ragazzi delle scuole superiori), si dichiareranno prigionieri di una terribile maledizione che non permette loro di trovare la pace e lanceranno ai bambini una sfida: dimostrarsi veri scienziati affrontando attività laboratoriali distinte, sui temi delle scienze naturali, fisiche e chimiche. Al termine di ogni laboratorio i bambini, divisi in squadre e coordinati dagli "spiriti-guida", riceveranno il pezzo di una macchina particolare che, una volta costruita, permetterà di aprire una porta del tempo, consentendo ai fantasmi di liberarsi dalla maledizione.
È importante sottolineare che, alla base di queste lezioni molto particolari c'è un intenso lavoro di preparazione che impegna alunni e docenti per l'intero anno scolastico consentendo quindi di ampliare la conoscenza, la sensibilità e l'interesse delle giovani generazioni verso le materie scientifiche.
"Misteri al museo" si terrà ai Musei della Cartiera Papale di Ascoli nelle giornate del 16/17 maggio, 9/10 giugno, 10/11 giugno. Al Polo di Scienze Naturali di Montelparo in queste date: 16/17 giugno, 17/18 giugno. Si ricorda che per partecipare è obbligatoria la prenotazione presso l'Assessorato alla Cultura della Provincia (tel. 0736/277554-546)
|
15/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati