Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Altri 60 volontari marchigiani per il dramma dell'Abruzzo

Ancona | Sono partiti questa mattina, accompagnati da cinque funzionari della protezione civile della Regione Marche, altri 60 volontari appartenenti ai gruppi comunali e alle associazioni della provincia di Macerata e Ancona.

(Foto d'archivio)

Sono partiti questa mattina, accompagnati da cinque funzionari della protezione
civile della Regione Marche, altri 60 volontari appartenenti ai gruppi comunali e
alle associazioni della provincia di Macerata e Ancona. I volontari raggiungeranno
il campo allestito in prossimità dell'ospedale civile dell'Aquila, posto nella zona
sud-est della città, per dare manforte all'emergenza in atto. Ripartiranno lunedì 13
aprile non appena verranno sostituiti da altrettanti volontari. L'avvicendamento
previsto del personale è di una settimana per far convogliare gli aiuti e le risorse
in modo mirato.

Durante tutta la notte si è lavorato per mettere a regime l'operatività
dell'ospedale da campo che sta lavorando tantissimo offrendo alla popolazione le
diverse prestazioni sanitarie: pronto soccorso, assistenza e ricoveri, compresi i
dializzati. Ottima l'integrazione tra il nostro personale medico e quello abruzzese.


L'assessore alla Salute Almerino Mezzolani è partito per Roma dove per le 14 è stata
convocata in seduta straordinaria la Conferenza delle Regioni. In quella sede
verranno decise le iniziative da assumere. Alle 18 a Palazzo Chigi seguirà la
Conferenza Unificata con il Ministro per i Rapporto con le Regioni Raffaele Fitto
nel corso della quale verrà resa nota un'informativa del Presidente del Consiglio in
merito al coordinamento da parte del Governo delle iniziative d'aiuto da parte delle
regioni e delle autonomie locali.

Tantissime le telefonate dei marchigiani alla sala operativa della protezione civile
per offrire solidarietà offrendo viveri, coperte e persino abitazioni per i
senzatetto.

Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca e l'assessore Sandro Donati sono
costantemente in contatto con il direttore del dipartimento della protezione civile
regionale, Roberto Oreficini e informati sugli interventi messi in atto, dalla
struttura operativa marchigiana.

07/04/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati