Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fondi FERS, via libera ai primi tre progetti

Ascoli Piceno | Due di questi Progetti Integrati Territoriali (PIT) hanno valenza interprovinciale e vedono appunto la Provincia quale ente capofila, il terzo è presentato direttamente dall'Ente.

La Giunta provinciale, nella seduta di questa mattina, ha dato il via ai tre progetti elaborati d'intesa con le amministrazioni locali interessate che parteciperanno all'assegnazione dei fondi dell'asse 5 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) messi a bando dalla regione Marche con scadenza 10 aprile.

Due di questi Progetti Integrati Territoriali (PIT) hanno valenza interprovinciale e vedono appunto la Provincia quale ente capofila, il terzo è presentato direttamente dall'Ente.

Il primo rientra nel più ampio piano denominato "Percorsi di identità territoriale" che coinvolge ben 16 Comuni ricadenti lungo l'asse della Valdaso, da Montemonaco a Pedaso e che prevede, tra le altre cose, il recupero e la messa in sicurezza dell'asta fluviale ad elevato rischio di esondazione, il recupero di spazi architettonici dei centri storici dei vari Comuni, la creazione di un sistema di "Qualità Valdaso" che, partendo dalla valorizzazione culturale degli antichi mestieri e delle colture tradizionali, miri alla promozione delle tipicità locali di eccellenza agricola.

Per accedere ai finanziamenti del bando regionale, la Provincia mette sul piatto la parte del progetto riguardante la messa in sicurezza del fiume, che comprende anche un'attività di formazione dei tecnici sui metodi di realizzazione di opere di ingegneria naturalistica, per un valore di 102.500 euro, che integra il più ampio progetto di riduzione del rischio idrogeologico del fiume Aso già inserito nel Piano delle Opere Pubbliche 2009/2011.

Il secondo progetto presentato ha il titolo "Emozioni della scienza" ed ambisce ad ottenere i finanziamenti europei per lo sviluppo delle attività scientifiche delle realtà museali della Cartiera papale di Ascoli e di quelle di Montelparo e Monteleone di Fermo. Secondo l'idea proposta dalla Provincia e dai Comuni coinvolti, la Cartiera papale (per la quale è prevista anche una sistemazione dell'area esterna) diventerà luogo di sperimentazione legato all'elemento dell'acqua (sia per la storia della cartiera sia per la vicinanza con il torrente Castellano), mentre per i due centri fermani si profila una specializzazione per le scienze della terra (geologia, geografia, ecc.). L'importo complessivo richiesto è di circa 680mila euro, equamente suddivisi tra le due realtà museali.

Il terzo progetto vede la Provincia referente in concomitanza con il commissariamento del comune di Ascoli Piceno e contempla la richiesta di finanziamenti per dare il via alla realizzazione nell'area SGL Carbon di una parte - pilota del Polo scientifico e tecnologico.

In sostanza si propone di acquisire al patrimonio provinciale il fabbricato dell'area noto come Villa Tofani per un importo di circa 800.000 euro (da cui andranno ovviamente detratti i fondi necessari per la bonifica dell'area che, com'è noto, dev'essere a carico del proprietario). Secondo il progetto redatto da Università di Camerino e TecnoMarche del valore complessivo di 1.750.000 euro (di cui 1,4 milioni dai fondi FERS e 350.000 a carico della Provincia), al piano terra andrebbe una sorta di "show room" per spazi di rappresentanza e di consultazione con postazioni internet sia per l'aspetto turistico del territorio sia sull'organizzazione del Polo scientifico. Ai piani superiori invece inizieranno a funzionare le prime strutture del Polo deputate a fare da incubatore e a favorire l'insediamento delle imprese.

06/04/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati