Sisma Abruzzo: assegnata ai soccorsi marchigiani la zona limitrofa all'ospedale di L'Aquila
Ancona | I nosocomi marchigiani in piena allerta.
Sul fronte sanitario si attendono le direttive che emergeranno domani dalla riunione degli assessorati alla sanità delle Regioni del Centro - Italia. Il summit servirà per pianificare il trasferimento dei pazienti. Le Marche hanno già messo a disposizione sette ambulanze che dovranno fare la spola tra le Marche e l'Abruzzo.
Intanto sono in stato di allerta gli Ospedali Riuniti di Ancona, Ascoli, San Benedetto e Fermo. Ad Ancona la direzione sanitaria questa mattina ha convocato i responsabili del 118 e del Pronto Soccorso per preparare e organizzare la struttura che è già pronta ad affrontare l'emergenza. Ad Ascoli tutto il personale sanitario si è reso reperibile così come le equipe operatorie, 4 sale operatorie sono pronte per essere aperte in caso di necessità ed il day surgery è organizzato in modo da poter operare a ciclo continuo h24. Trenta i posti letto al momento disponibili.
Stessa situazione a Fermo con quaranta posti letto disponibili. Finora ai due nosocomi più vicini all'Abruzzo si sono rivolti spontaneamente una decina di feriti provenienti dalle zone colpite dal sisma: alcuni sono stati medicati, alti con traumi più gravi, ma tutti guaribili in pochi giorni, sono stati ricoverati. Altri sei feriti lievi che si sono rivolti al pronto soccorso di Fermo invece, sono marchigiani e si trovavano a L'Aquila per motivi di lavoro o studio.
Per il capoluogo abruzzese come già detto, questa mattina sono partiti un centinaio di marchigiani tra personale medico e volontari della Protezione civile. Sul posto naturalmente il Dirigente della Protezione civile regionale Roberto Oreficini.
Al lavoro giorno e notte anche la sala operativa regionale a Palazzo Raffaello che coordina le operazione con il Com 1 di L'Aquila e le istituzioni coinvolte.
Le pubbliche amministrazioni marchigiane inoltre hanno messo a disposizione 50 tecnici per i sopralluoghi di agibilità. I primi due verranno effettuati domani mattina nelle scuole di Cossignano e Appignano per verificare che le strutture non abbiamo subito danni dalle forti scosse che hanno interessato anche le Marche.
|
|
06/04/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







