Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terremoto, Gambini accusa: “Grave errore di Bertolaso”

San Benedetto del Tronto | Il coordinatore del portale Meteo Riviera Picena esprime dissenso per l’atteggiamento assunto dalla protezione civile rispetto agli studi effettuati dal ricercatore Gioacchino Giuliani, querelato per "procurato allarme" e invita San Benedetto a riflettere

di Stefania Serino

Un' immane tragedia, quella che si sta consumando in queste ore nel territorio de L'Aquila dove è salito a oltre 70 il numero delle vittime per il sisma del 9° grado della scala Mercalli verificatosi alle ore 3,32 nella notte del 6 aprile con epicentro L'Aquila.

Mentre il premier Silvio Berlusconi in conferenza stampa da L'Aquila rende noti i numeri relativi ai soccorsi e alle vittime (un bilancio catastrofico destinato a salire nelle prossime ore), si torna a parlare di prevenzione e ci si domanda sino a che punto eventi come questi possano essere previsti.

La scienza è concorde nel ritenere che ad oggi è impossibile prevedere con esattezza il verificarsi di eventi sismici, tuttavia un certo Gioacchino Giuliani sconosciuto ricercatore dell'Istituto di Fisica Nucleare effettuava da tempo studi sul gas radon rilevando emissioni anomale rispetto al normale. Per tale ragione il ricercatore aveva allertato il Sindaco di Sulmona, che a sua volta aveva informato la Protezione Civile. In tutta risposta il ricercatore veniva querelato per "procurato allarme".

A questo punto la domanda è: "sarebbe stato opportuno prendere in considerazione la teoria di Giuliani e adottare misure preventive oppure no?"

Ad intervenire su questo punto è Riego Gambini, responsabile del portale meteo Riviera Picena esprimendo totale disdegno per l'atteggiamento assunto dal capo della protezione civile Guido Bertolaso: "la protezione Civile ha commesso un grave errore, dimostrando prima di tutto una carenza di umiltà screditando gli studi di un ricercatore che vorrei sottolineare non è andato ad informare la stampa ma le istituzioni, senza considerare le mancate misure preventive rispetto alle sue ipotesi che ad oggi avrebbero potuto essere di aiuto alla popolazione colpita dal sisma.

E' vero - aggiunge Gambini - che nessuno di noi è ancora in grado di prevenire con esattezza eventi sismici, ma come è possibile screditare il lavoro scientifico di un ricercatore addirittura querelandolo, senza neanche prendere in considerazione la possibilità di adottare misure preventive? Bertolaso ha delle responsabilità in questo nella sua qualità di capo della protezione Civile, nonostante sia un uomo che stimo, tuttavia dovrebbe ammettere l'errore commesso rassegnando le sue dimissioni".

Riego Gambini aveva segnalato un articolo apparso il 2 aprile sul sito scienze_tv ove si parlava della teoria del ricercatore Giuliani, in particolare Gambini rilasciava un commento sottolineando che Giuliani aveva fatto semplicemente il suo dovere da ricercatore allertando non la stampa bensì le autorità e le istituzioni: "il mondo scientifico - aggiunge Gambini - dovrebbe proteggere i ricercatori, è assurdo che Giuliani sia stato trattato come un pulcinella, come pure è assurdo l'atteggiamento dell'uomo che ha la pretesa di poter disporre della natura a suo piacimento".

Da tale drammatico evento che ha solo sfiorato San Benedetto, Gambini ritiene che si debba riflettere: "San Benedetto ha molti altri aspetti da curare uno di questi è il mare, è da tempo che conduco una battaglia contro il Power boat, come pure contro il 3° braccio del porto poiché credo che ci sia pochissima lungimiranza rispetto alle ripercussioni che la natura potrebbe subire. La terra è una grande cellula che quando lo ritiene opportuno reagisce per ripristinare un equilibrio minato dall'uomo". 

06/04/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati