"Da Rossi un atto di debolezza politica"
Ascoli Piceno | Emidio Mandozzi commenta a caldo la decisione presa dal Presidente della Provincia Massimo Rossi di ritirargli le deleghe: "Forse, se ho sbagliato qualcosa in questi anni, ho sbagliato ad anteporre sempre il 'noi' all' 'Io', forma prediletta di Rossi".

Emidio Mandozzi
Da Emidio Mandozzi, Candidato Presidente Provincia di Ascoli Piceno, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Nel mentre io sono a Roma a manifestare di fianco ai lavoratori, il presidente Rossi ne approfitta per sfiduciarmi. Ne prendo atto con rammarico, non per la sfiducia in sé, bensì per i modi ed i tempi scelti dal presidente Rossi, cui è mancato il coraggio di dare seguito alla revoca dell'assessorato e dell'incarico a vice presidente in forma palese, privilegiando un confronto diretto con l'interessato. Ma è risaputo che per il presidente della Provincia la pratica del confronto democratico non fa rima con la sua innata autoreferenzialità.
Comunque va bene così, e lunedì leggerò i contenuti del decreto. Quello che al momento posso dire è che siamo di fronte ad un atto di debolezza politica ed anche personale del presidente Rossi. Sono da un lato felice perché se non altro ciò dimostra come Rossi intenda appunto il confronto democratico (o con me, o contro di me), sono invece dispiaciuto e molto preoccupato, perché in un momento così delicato, il mondo del lavoro locale si trova a fronteggiare la crisi senza un, credo valido, supporto istituzionale.
Una delle ragioni questa, se non l'unica, che mi avevano indotto a non dimettermi, nonostante la fine dell'esperienza politica maturata a fronte di decisioni univoche perpetrate dal presidente Rossi in sede di divisione della Provincia.
Di fronte a questo mutato quadro istituzionale, ribadisco comunque che il mio avversario politico è e rimane Celani ed il centro-destra; per qualcun altro invece, che si dice di sinistra, l'avversario (o il "nemico"?) è da ricercare nell'ambito del centro-sinistra, ovvero in Emidio Mandozzi.
Forse, se ho sbagliato qualcosa in questi anni, ho sbagliato ad anteporre sempre il "noi" all' "Io", prima persona singolare quale forma prediletta invece dal presidente della Provincia.
Un presidente che ha sempre dimostrato in questi anni di non gradire alcuna voce di dissenso, a qualsiasi titolo pronunciato e da qualsiasi soggetto provenisse.
Certo è che, se l'obiettivo di Rossi è quello di mettere il bavaglio al libero pensiero, alle libere azioni, alle libere convinzioni di Emidio Mandozzi, ha sbagliato i suoi calcoli, perché il sottoscritto, oltre a non farsi intimorire, continuerà a perseguire la propria politica fatta di un percorso, faticoso e non certo facile, di ascolto delle istanze e delle esigenze di tutti.
Credo di aver sempre onorato, in questi quasi cinque anni di permanenza a Palazzo San Filippo, l'Istituzione che sono stato chiamato a rappresentare. Così come credo, e sono convinto, che le idee e le passioni sociali e politiche non possono morire solo perché danno fastidio a qualcuno. C'è stata gente che ha dato la vita per far continuare a vivere le proprie idee, figuriamoci se possa bastare la revoca di un incarico assessorile per mettere a tacere le mie.
|
04/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati