Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Piano spiaggia in Consiglio comunale

San Benedetto del Tronto | Mercoledì 29 aprile alle ore 18,30 nella sala di viale De Gasperi 124: il nuovo "Piano di spiaggia" cittadino verrà dibattuto dopo numerosi passaggi in commissione urbanistica e un articolato confronto con la città.

(Foto d'archivio)

È certamente il punto più atteso tra quelli in discussione durante il Consiglio comunale convocato per mercoledì 29 aprile alle ore 18,30 nella sala di viale De Gasperi 124: il nuovo "Piano di spiaggia" della città di San Benedetto del Tronto verrà dibattuto dopo numerosi passaggi in commissione urbanistica e un articolato confronto con la città.

Durante i lavori di mercoledì sarà dibattuto come punto n. 13, dopo un ordine del giorno per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, l'approvazione di tre verbali, cinque interrogazioni, due punti riguardanti il bilancio comunale (rendiconto di gestione 2008, e destinazione avanzo con verifica di bilancio e variazione del previsionale 2009 e del Piano pluriennale di investimenti 2009/2011) e l'ingresso di due nuovi soci nel Consorzio Universitario Piceno.

L'approvazione definitiva del Piano di spiaggia dovrebbe avvenire entro luglio, previo un nuovo passaggio in Consiglio comunale. Infatti, non trattandosi tecnicamente di una variante al Piano regolatore generale, ma di una variante al vigente Piano particolareggiato di spiaggia, non ha bisogno dell'approvazione da parte della Provincia.

Dopo il passaggio del 29 aprile, il Piano potrà essere visionato per 30 giorni, e nei successivi 30 il Comune raccoglierà le obiezioni da parte dei vari soggetti pubblici e privati. Nel frattempo, verrà indetta una "conferenza dei servizi", tra Comune, Regione Marche, Capitaneria di porto, Sovrintendenza, Dogana, e altri enti, i quali formuleranno eventuali altre obiezioni.

Di fatto, il nuovo Piano è il primo a mutare l'impianto di quello redatto negli anni '80 dall'architetto Edda Follis (approvato definitivamente nel 1989, con successive variazioni, l'ultima nel 2004), visto che fin qui si erano registrate solo varianti rispetto ad un impianto sostanzialmente immutato.

Il Piano consta di quattro punti principali: adeguamento alle norme igienico-sanitarie; liberazione dei fronti-mare (per rendere visibili la spiaggia e il mare stesso anche dal lungomare); accessibilità globale al mare (per esempio, tutta la spiaggia, sia i tratti "liberi" che quelli inerenti gli chalet, dovranno essere accessibili ai disabili); risparmio energetico. Quest'ultimo punto implica, ad esempio, che la copertura del portico d'ingresso, ove presente, sarà consentita dietro installazione di pannelli solari, fotovoltaici o impianti eolici, e provvedimenti consimili.

Tutto l'arenile, inoltre, sarà percorso da una passerella di legno da nord a sud, rimuovibile in inverno. Questa passerella, invece, sul tratto di arenile che va dalla rotonda di Porto d'Ascoli alla spiaggia libera che si trova dopo la concessione n. 114, diventerà una vera e propria "passeggiata", larga 3,5 metri, illuminata, e fissa, congiunta al lungomare.

Il lungomare stesso viene diviso in quattro comparti: il primo è quello dei primi 16 chalet, detti "storici", ovvero quelli in muratura, di proprietà statale, per i quali i gestori pagano un canone concessorio, ulteriore rispetto a quello per la spiaggia. Ogni chalet storico riceve una sua scheda propria, e in generale, gli chalet più grandi, su tutto il lungomare, avranno la possibilità di impiantare attività "salutiste" (talassoterapia, ecc). Nessuno di questi primi 16 chalet si era adeguato al piano Follis.

Il secondo comparto comprende 82 chalet, di cui 49 adeguati alle prescrizioni Follis. Il terzo comparto riguarda appunto il tratto di spiaggia che va dalla rotonda di Porto d'Ascoli alla spiaggia libera che si trova subito dopo la concessione n. 114, e questi chalet del terzo comparto avranno la possibilità di installare piccoli manufatti per usi come edicola, bar, o altro. Infine il quarto tratto è quello corrispondente alla riserva naturale della Sentina, che in quanto tale non può essere modificata in alcun modo.

28/04/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati