"Perché mi ricandido e sostengo Massimo Rossi"
Ascoli Piceno | Il Consigliere Provinciale Gianluca Vagnarelli: "In questi anni ho potuto toccare con mano i risultati che hanno fatto della Provincia di Ascoli Piceno, in Italia e all'estero, un vero e proprio modello di buona amministrazione".

Una seduta del Consiglio Provinciale
Dal Consigliere Provinciale Gianluca Vagnarelli riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Ho riflettuto, prima di decidere di ricandidarmi alle prossime elezioni provinciali del 6 e 7 giugno 2009. Non sono infatti un politico di mestiere, sono un precario della Ricerca dell'Università di Macerata e, pur condividendo le difficoltà, comune a molti, della precarietà del lavoro, amo molto la mia professione e vivo dunque la politica non come carriera, ma come un impegno, necessariamente temporaneo, al servizio degli altri.
Ho però scelto di impegnarmi nuovamente perché avendo vissuto in questi anni, come Consigliere Provinciale, l'esperienza amministrativa guidata da Massimo Rossi, ho potuto toccare con mano i risultati che hanno fatto della Provincia di Ascoli Piceno, in Italia e all'estero, un vero e proprio modello di buona amministrazione.
Mi riferisco, solo per citare alcuni esempi, alla partecipazione come metodo di governo, all'approvazione di un piano urbanistico provinciale (PTC) che Legambiente Marche ha definito "un modello per tutta la regione", al finanziamento degli impianti fotovoltaici, alla ristrutturazione delle scuole superiori e agli investimenti per la manutenzione delle strade, alla creazione di una rete di filiera corta degli agricoltori, alla possibilità data a tanti giovani del nostro territorio di fare esperienze di cooperazione nei paesi del terzo mondo.
O, ancora, al progetto RED con la consegna gratuita a tutte le famiglie di lampadine a basso consumo e di erogatori per il risparmio idrico (la Provincia di Ascoli è stata la prima e unica amministrazione d'Italia a realizzare un progetto innovativo come questo).
Oppure alla messa in cantiere della metropolitana di superficie, che collegherà Ascoli a Porto S. Elpidio consentendoci in un futuro molto prossimo di spostarci con agilità senza fare uso dell'auto (come, del resto, avviene in tutti i più avanzati paesi europei).
O, visto che molti evocano spesso la riduzione dei costi della politica senza però mai realizzarla, la chiusura di società partecipate divenute inutili. A questo elenco si aggiungerebbero tante altre opere e progetti che sarebbe qui impossibile riassumere tutti.
Non è un caso che la Provincia, grazie a questa mole di attività, abbia ricevuto molti riconoscimenti e premi, come quello consegnatoci nel 2007 a Bologna per la comunicazione istituzionale, oppure quello ricevuto a Roma per le buone pratiche amministrative negli enti locali.
Si comprende allora perché nella classifica della qualità della vita pubblicata dal quotidiano "Il Sole 24 ore" il Piceno sia passato dalla 57esima posizione del 2007 al 21esimo posto del 2008, il balzo più consistente tra tutte le province italiane.
E si comprende anche perché, sempre secondo un sondaggio pubblicato da "Il Sole 24 ore", Massimo Rossi risulti essere il Presidente di Provincia più popolare nelle Marche.
|
28/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati