Gli studenti dell'agraria interrogano gli imprenditori
Ascoli Piceno | Il 26 marzo si è tenuta la giornata di orientamento con i ragazzi delle quinte e seste classi dell'Istituto Tecnico Agrario Statale Celso Ulpiani.

(Foto d'archivio)
Dopo un confronto avuto con il Dirigente Scolastico, Margherita Bonanni, e con docenti delegati per l'occasione, Annalia Pancheri, Leonardo Seghetti e Luigi Corradetti, il 26 marzogli imprenditori hanno incontrato i ragazzi, per intensificare il dialogo con i giovani.
Si ha infatti sempre più la necessità di parlare con i ragazzi, per ascoltare le loro idee, il loro pensiero sul mondo del lavoro e le loro aspettative circa il futuro lavorativo; con l'occasione si è ritenuto altrettanto importante illustrare loro che cosa vuol dire fare impresa e comunicare le attese che il mondo imprenditoriale riserva nel loro confronti.
Oltre al Presidente Cocci, erano presenti all'iniziativa il Direttore della Barilla G. e R.F.lli S.p.A., Francesco Albertini, Bruno Bucciarelli, titolare dell'omonimo laboratorio di analisi Bucciareli Bruno e Marilena Cocci Grifoni, la Responsabile commerciale-estero dell'azienda vitivinicola Tenuta Cocci Grifoni.
Confindustria Ascoli Piceno ha instaurato da tempo un dialogo aperto con il mondo della Scuola, realizzando una serie di iniziative che hanno visto coinvolte gli Istituti Superiori del Piceno. La scuola è ritenuta innanzitutto luogo di acquisizione sistematica e critica della cultura, luogo in cui si promuove lo sviluppo della persona; è riconosciuta come sede primaria della umanizzazione e della socializzazione delle nuove generazioni.
L'attenzione nei confronti dei problemi della scuola nasce dunque dalla profonda attenzione degli imprenditori nei confronti delle istituzioni educative. Gli imprenditori hanno consapevolezza del fatto che, nel lungo periodo, la cultura rappresenta una delle principali variabili dell'evoluzione economica, sociale e politica del paese. La scuola è legata da un rapporto profondo allo sviluppo della nostra società e della nostra economia.
Sono evidenti, da un lato, i legami tra sistema educativo e sistema produttivo e, dall'altro, l'interesse oggettivo del mondo imprenditoriale al miglioramento della qualità e dell'efficacia della scuola. In realtà, il mondo imprenditoriale chiede alla scuola di suscitare nei giovani quell'insieme di conoscenze e abilità tipiche di quella che viene usualmente definita "cultura dello sviluppo". Il primo carattere di tale cultura è un rapporto attivo con la realtà, con il territorio e con l'ambiente per modificarlo consapevolmente.
L'incontro ha visto protagonisti i ragazzi che hanno manifestato il loro interesse nei confronti del mondo produttivo, tutte le loro perplessità, attese, ambizioni e la volontà di voler dialogare con le aziende sin dai primi anni di Scuola Superiore, per facilitare il loro inserimento in azienda al termine degli studi, avendo già avuto negli anni precedenti esperienze significative nel mondo produttivo.
All'incontro del 26 marzo seguiranno altri momenti di confronto con l'Istituto Tecnico Agrario per l'inserimento dei ragazzi in tirocini formativi nelle aziende del comparto alimentare nel periodo estivo. L'iniziativa sicuramente positiva è inoltre da considerarsi un primo step, che vedranno coinvolti altri settori organizzativi interni a Confindustria Ascoli Piceno e altri Istituti tecnici presenti nel nostro territorio.
La scommessa è sicuramente importante per il salto di qualità che occorre compiere nella gestione delle strategie formative. Il suo successo dipenderà in larghissima misura dalla capacità delle Scuole e dei Docenti di trovare l'interazione più ampia e più proficua con le imprese e con coloro che nelle imprese producono, fanno innovazione, creano ricchezza, ma dipenderà anche dall'influenza che saranno in grado di esercitare sulle scuole e sulle imprese i soggetti istituzionali che sono ad esse preordinati o che le rappresentano.
|
27/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati