Giornalisti per i diritti umani
Acquaviva Picena | Nelle Marche il meeting nazionale per esserci, raccontarsi, raccontare e riflettere. Un viaggio nella professione dellinformazione.
di Emiliano Corradetti

I periodici storici messi in mostra
Nel corso del meeting "Giornalisti per i diritti umani" si racconterà di storie individuali, del grande amore per la professione ma anche della guerra per la libertà e la verità che combattono ogni giorno i giornalisti impegnati in quelle aree del mondo martoriate dalla repressione e dalla dittatura o nelle aree dove il diritto ad una esistenza umana e civile viene calpestata dai poteri forti del crimine, delle mafie, dei disastri ambientali, umani e sociali: una guerra senza fine che ogni anno è segnata dal triste e macabro conto delle sue vittime. Saranno consegnati anche riconoscimenti a giornalisti e testate, fra i questi quello alla memoria del Procuratore della Repubblica Mario Mandrelli, sostenitore dell'incontro fra il mondo della scuola e giornalisti nell'Helios Festival, dal suo esordio (1989).
Giungeranno rappresentanti da varie regioni d'Italia. Ospiti della serata il giornalista Rai Vincenzo Varagona con il suo libro "Pollicino nel bosco dei media", la giornalista abruzzese Cristina Mosca con il suo romanzo "E' donne infreddolite negli scialli", il giornalista sambenedettese del Tg 5 Remo Croci. Si guarderà al futuro anche con il giovane Enrico La Torre, fondatore del "Progetto squola", l'associazione giovanile che il 13 dicembre 2006 per la prima volta in Italia ha realizzato un punto d'incontro per tutti i giovani scegliendo l'Appennino tosco-emiliano come prima sezione in Italia dove proporre e attivare l'Informazione dei giovani e che ora apre al nazionale.
Nell'occasione sarà inaugurata nella vicina Casa "Celso Ulpiani" la Mostra dei periodici storici (1914 - 1947) che resterà aperta per dieci giorni. Tutti i giornalisti, rappresentanti delle diverse testate locali e nazionali, liberi cittadini ed istituzioni, sono invitati a partecipare. Info: 338/3769418.
|
27/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati