Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Non devono ripetersi gli eccessi verificatisi negli anni passati"

Ascoli Piceno | In vista delle celebrazioni per il 25 Aprile Guido Castelli scrive al Prefetto ed al Commissario Costantini affinché siano adottate adeguate misure organizzative, al fine di assicurare una tranquilla e ordinata presenza di visitatori sul Colle S. Marco.

Il candidato sindaco Guido Castelli interviene con una nota rivolta al Prefetto di Ascoli Piceno, Alberto Cifelli, e al Commissario del Comune di Ascoli Piceno, Fabio Costantini, affinché siano adottate adeguate misure organizzative, al fine di assicurare una tranquilla e ordinata presenza di visitatori nelle giornate del 25 e del 26 aprile sul colle S. Marco.

"Non devono ripetersi gli eccessi che si sono verificati negli anni passati, per questo ho ritenuto giusto sollecitare l'attenzione delle autorità in occasione della festa del 25 aprile - ha dichiarato il candidato sindaco Guido Castelli -.. Il colle S. Marco è una risorsa importante della città, da tutelare e valorizzare, investendo risorse e promuovendo progetti mirati. Un impegno che desidero fortemente riprendere anche da sindaco di Ascoli Piceno".

Ecco il testo integrale della missiva:

A S.E. Dott. Alberto Cifelli
Prefetto di Ascoli Piceno

Al Dr. Fabio Costantini
Commissario Straordinario Comune di Ascoli Piceno

L'avvicinarsi della data del 25 aprile impone a tutte le istituzioni cittadine di riservare molta attenzione all'area del colle S. Marco, in particolare del Pianoro. Troppe volte, negli ultimi anni, da amena località, tranquilla e isolata, luogo prediletto dalle famiglie ascolane (e non solo) dove trascorrere una giornata di festa immersi nel verde, S. Marco è stato trasformato nella piazza dell'inciviltà e del disordine.

Addolora constatare, purtroppo, come alcuni giovani non riescano a divertirsi in maniera responsabile e veramente intelligente; anch'io da ragazzo prendevo parte, con la mia comitiva di amici, alla classica passeggiata a S. Marco, lungo la vecchia mulattiera che si imbocca a porta Cartara; adesso, però, sembra che l'imperativo da seguire sia soltanto quello di trascorrere la notte in tenda e comportarsi all'insegna dell'eccesso e della sregolatezza, procurandosi una vasta scorta di alcool e di droga. L'esperienza ha confermato come tutto ciò si traduca in atti vandalici, violenze, giovani al collasso o in preda a seri pericoli per la salute, con le forze dell'ordine in continuo allarme. Occorre, dunque, un richiamo forte all'ordine e alla sicurezza, per tutelare le famiglie che hanno il diritto di vivere il 25 aprile a S. Marco con la tranquillità e la spensieratezza di sempre.

Auspico pertanto che le autorità preposte possano adottare un'adeguata pianificazione di tutti gli aspetti organizzativi e logistici, al fine di favorire una presenza ordinata sul Pianoro nel week end del 25 e 26 aprile: dalla prevenzione del vandalismo al rafforzamento della vigilanza, dalla fornitura di servizi igienici alla collocazione degli ambulanti in aree stabilite, studiando l'allestimento di un punto di assistenza medica e di vigilanza antincendio.

Nel ringraziarla per l'attenzione, la saluto cordialmente.

Guido Castelli

23/04/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati