Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La politica sanitaria si apra alla partecipazione

San Benedetto del Tronto | Il progetto di "Area Vasta" va discusso a diversi livelli e con diverse competenze da tutti: politici, professionisti, cittadini. Questa non è ingerenza nell'autonomia dei tecnici che stanno lavorando su tutto questo, come vorrebbero far credere alcuni...

di Palma Del Zompo*

Palma Del Zompo

Gentile Direttore,
in questi giorni è in atto una discussione tra l'assessore Donati (delega al Piceno) e l'assessore Mezzolani (Sanità), sulla opportunità o meno, di espletare i concorsi per coprire i posti di primariato attualmente vacanti negli Ospedali di Ascoli e San Benedetto del Tronto.

Una delle tante decisioni da prendere in merito all'attuazione del progetto sanitario di integrazione chiamato comunemente "Area Vasta". Non è però, una decisione marginale né ininfluente. Se, come pare, verrà istituita l'Azienda Ospedaliera Unica, con conseguente autonomia finanziaria e gestionale, come si concilierà tutto questo con la coesistenza di doppi primari per i rispettivi ospedali?

La proposta dell'ass. Donati di avere un atteggiamento di attesa, in vista di ciò, mi sembra assolutamente ragionevole e di buon senso. Dobbiamo integrare le persone, prima ancora che le strutture, se vogliamo che questo ambizioso progetto funzioni, che non sia solo un modo per ottenere risparmi e sia invece dare ai cittadini, cioè a noi tutti potenziali fruitori, una Sanità di qualità. Qualità vuol dire tempestività, adeguatezza della risposta, strutture al passo con i tempi.

Il progetto di "Area Vasta" è il tentativo di andare in questa direzione: ottimizzare le risorse strutturali ed umane, ridurre gli sprechi, offrire servizi altamente specializzati non in entrambi i presidi, ma di eccellenza solo in uno di essi. Ciò porterà ad una rivoluzione nell'offerta sanitaria e nel modo con cui i cittadini approcceranno ad essa.

Va discusso a diversi livelli e con diverse competenze da tutti: politici, professionisti, cittadini. Questa non è ingerenza nell'autonomia dei tecnici che stanno lavorando su tutto questo, come vorrebbero far credere alcuni, ma semplice partecipazione. Mi chiedo e vi chiedo: si potrebbe fare un Piano Regolatore Urbanistico senza coinvolgere i cittadini nella discussione?

La campagna di ascolto, di partecipazione alle decisioni pubbliche auspicata in tutti i campi, va bene per tutto meno che per la Sanità? La politica sanitaria esiste ed è indispensabile alla corretta pianificazione degli investimenti e delle risorse strutturali ed umane, inserirla in un processo di Democrazia Partecipata mi sembra assolutamente auspicabile.

*Dottoressa - Consigliere comunale IdV - Presidente della V Commissione Consiliare Sanità-Affari Sociali

19/04/2009





        
  



1+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati