Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Invasione di panda a Roma

Roma | Piazza del Popolo a Roma è stata pacificamente invasa da 1600 panda di cartapesta.

di Roberta Capriotti

L'invasione dei panda in Piazza del Popolo

È un'anteprima sulla Giornata delle Oasi Wwf, che si svolgerà domani in Italia quella che ha portato ad invadere Piazza del popolo con 1600 panda. Una grande festa della natura con oltre 100 aree protette aperte gratuitamente in tutta Italia, con numerosi eventi e iniziative in programma, per lottare contro ogni tipo di speculazione sugli straordinari paesaggi che la nostra penisola custodisce, come perle preziose, da nord a sud.

Ricchezze che troppe volte rischiano di essere travolte da incuria, degrado o, peggio ancora, deturpate per puri interessi economici.
I panda, dopo aver invaso diverse piazze europee, martedì prossimo giungeranno al Ponte Ubertino di Siracusa per accogliere il G8 dei ministri dell'Ambiente, che si terra' nel capoluogo siciliano dal 22 al 24 aprile.
L'evento centrale della Giornata del 19 aprile si svolgerà nell'Oasi toscana di Burano, con il presidente onorario del Wwf Italia Fulco Pratesi.

E dove c'è un'oasi Wwf ha vinto la natura. Lo dimostra un dossier dal titolo "Effetto oasi", diffuso oggi, che racconta come sarebbe stata l'Italia senza oasi.
Per esempio, riferisce il Wwf, senza oasi, oggi la spiaggia di Torre Salsa, in Sicilia, sarebbe un villaggio turistico; l'Oasi di Macchiagrande, uno degli ultimi tasselli di verde sul litorale laziale: discarica, pascolo abusivo, area degradata oppressa dalle piste dell'aeroporto; il lago di Burano, casa di fenicotteri e uccelli migratori: riserva di caccia. Le oasi, afferma ancora il Wwf, hanno contribuito a salvare specie fortemente minacciate come il cervo sardo (Oasi di Monte Arcosu), la lontra (tra le altre, Burano, Policoro, Persano, Grotte del Bussento), il lupo (Oasi appenniniche), il fenicottero rosa (Orbetello, Burano) e anche specie meno note come il piccolo anfibio Pelobate fosco (Bellinzago).

Le iniziative saranno tante, varie e per tutte le età nelle oasi di tutta Italia: a Valpredina (Bergamo), Guardiaregia (Campobasso) e Monte Arcosu (Cagliari) i visitatori potranno assistere alla liberazione di rapaci curati nei Centri di recupero animali selvatici; sulla spiaggia di Torre Salsa (Agrigento) una tartaruga marina riabilitata potrà tornare in mare. A Policoro (Potenza) e Valle Averto (Venezia) in programma passeggiate a cavallo per grandi e piccoli; vulcanologia e alberi secolari nell'Oasi napoletana Cratere degli Astroni; un'antica razza di vacche e musica itinerante nell'Oasi milanese di Vanzago, mentre alle Ex-Risaie Bentivoglio (Bologna) i bambini potranno giocare agli indiani all'interno di vere e proprie "tepee", le tende coniche usate un tempo come abitazione dagli indiani d'America. Visite guidate anche nell'Oasi Le Cesine, in Puglia. Altro evento eccezionale della giornata è l'apertura, nel Lazio, della tenuta presidenziale di Castelporziano. Nelle Marche saranno aperte al pubblico le Oasi di Ripa Bianca di Jesi e l'Oasi del Bosco di Frasassi.

Ma in una giornata di festa il Wwf non dimentica il disagio degli sfollati dopo il terremoto che ha colpito l'Abruzzo: domenica l'oasi di Penne, nel territorio abruzzese, ospiterà alcune famiglie vittime del terremoto per regalare ai più piccoli una giornata di svago. Inoltre, con la raccolta fondi per le oasi il Wwf sosterrà i terremotati dando ospitalità di 90 posti letto nelle foresterie delle oasi in Abruzzo e nelle Marche, mettendo gli educatori a disposizione dei più piccoli, offrendo assistenza agli studenti di Scienze ambientali e organizzando 100 campi estivi per i bambini delle zone colpite dal sisma.

19/04/2009





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati