Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Perché la salute sia un diritto davvero di tutti

San Benedetto del Tronto | 18 aprile 2009: celebrata in 22 Paesi la III Giornata Europea dei diritti del malato promossa da Active citizenship Network-Cittadinanzattiva. Anche in Riviera ci sono stati eventi e manifestazioni.

Il reparto di un ospedale

Una giornata europea dedicata ai diritti del malato promossa e realizzata dai cittadini per sottolineare la necessità di costruire un sistema sanitario basato su 14 principi comuni, sanciti nella Carta Europea dei diritti del malato promossa da ACN-Cittadinanzattiva. Questo il senso dell'evento organizzato oggi in 22 Paesi europei e in più di 50 località italiane con il Patrocino del Parlamento europeo, del Commissario europeo alla salute Androula Vassiliou e del Comitato Economico e Sociale Europeo.

"D'altra parte, i paesi dell'Ue non sono nella stessa situazione per quanto riguarda i diritti dei pazienti, e i sistemi sanitari in Europa ricordano il federalismo sanitario proprio dell'Italia: a seconda di dove si risiede si ha accesso o meno a certe prestazioni, con tempi e livelli di qualità del servizio molto diversi".

Salute oltre i confini & motivi dei viaggi della speranza. Quali i motivi che spingono gli italiani ad andarsi a curare all'estero, e quali i problemi che riscontrano? Dalle segnalazioni giunte nel corso del 2008 a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, sono due le motivazioni principali: la necessità di un intervento chirurgico di alta specializzazione o meno invasivo di quello che si dovrebbe affrontare in Italia (41% dei casi), oppure la ricerca di cure utili a contrastare malattie rare (19%). A seguire: un 13% si sposta verso centri specializzati, e altrettanti per sottoporsi a terapie innovative, il 6% per un trapianto, il 2% per visite specialistiche o particolari esami diagnostici. Chi si cura all'estero, 1 su 5 lo fa fuori dall'Ue.

Salute oltre i confini & problematiche frequenti. Al di là del motivo scatenante che spinge a recarsi all'estero, gli ostacoli riguardano, per il 24%, tutto ciò che precede il viaggio (difficoltà burocratiche a relazionarsi con Asl e centri di riferimento regionali, rifiuto dei medici ad autorizzare le cure, mancato rilascio modello E112 e assenza di motivazioni nei casi di diniego) e, per il 18%, tutto quanto, al rientro dalle cure all'estero, li attende in Italia: confusione delle Asl sulle prestazioni da rimborsare; legittimità dei pagamenti richiesti; mancata conoscenza dei diritti garantiti dalla TEAM, la Tessera sanitaria Europea di Assicurazione Malattia che permette ad ogni cittadino europeo di usufruire delle cure "medicalmente necessarie" negli stati dell'UE; dubbi su cosa si intende per cure necessarie ed urgenti.

In assoluto la principale difficoltà è di natura economica e riguarda quasi un caso su tre (32%). Nello specifico: il 14% dei cittadini lamenta difficoltà per avere rimborsi di prestazioni già pagate; il 10% segnala costi insostenibili Un primo segnale può presto arrivare dal Parlamento Europeo che il 23 aprile voterà la proposta di Direttiva relativa all'assistenza sanitaria transfrontaliera.

Oggi presso la Zona 12 i volontari dell'Assemblea Territoriale ed in particolare il Tribunale dei Diritti dell'Ammalato hanno divulgato una informativa in forma cartacea per cio' che concerne l'argomento della cosiddetta sanita' equo e solidale in campo Europeo.

Il TDM rivolgendosi alla Zona 12 chiedera' di fare molta attenzione al ricorso delle consulenze esterne invitando i vertici ad analizzare al meglio l'utilizzo delle risorse interne con il fine del buon utilizzo del denaro pubblico.

18/04/2009





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati