Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cura antiPunteruolo, le palme grottesi riacquistano vigore

Grottammare | A circa un mese dal termine delle operazioni relative alla cura delle palme colpite dal punteruolo rosso, affiorano dagli esemplari sottoposti a trattamento biologico le prime nuove foglie, sintomo forse di un metodo evidentemente efficace.

di Stefania Serino

Palme

Risale a circa un mese fa l'ultima fase di un'operazione complessa che ha riguardato la cura delle palme grottesi colpite dall'insetto killer meglio conosciuto come punteruolo rosso. Gli esemplari colpiti, dopo esser passati al vaglio dei tecnici Assam sono stati sottoposti alla potatura sferica della parte superiore e irrorati di nematodi, operazione eseguita dai giardinieri di grottammare formati ad hoc per l'emergenza.

Ebbene, basta fare un giro in riviera per notare a colpo d'occhio la rinascita del fogliame sulle palme sottoposte al trattamento biologico, il che lascia ben sperare a fronte dei dati diffusi tempo fa dal Dr. Sandro Nardi responsabile Assam: "nella sola Riviera delle Palme - diceva - si contano 90 ingiunzioni con richiesta di abbattimento, il focolaio è Grottammare dove si registra il maggior numero di casi, ma l'epidemia si è diffusa anche a San Benedetto sebbene in minor misura, ed un piccolo focolaio è stato riscontrato anche a Cupra Marittima".

La speranza si sa, oltre che ad evitare la diffusione del contagio, è rivolta soprattutto all'efficacia del trattamento sperimentale messo a punto in seguito ad un protocollo di intesa sottoscritto dal Comune di Grottammare insieme ai Comuni di San Benedetto e Cupra nonché a ricercatori universitari, Assam ed esperti del settore.

Tuttavia accanto a dati confortanti relativi alla rinascita delle suddette palme curate col metodo "nematodi", permane la preoccupazione rispetto all'innalzamento delle temperature di questi giorni, poiché è proprio nel periodo caldo che gli insetti, una volta dischiuse le larve, riescono a risalire la pianta per poi volare di palma in palma ad una distanza di circa un metro.

17/04/2009





        
  



5+5=
Palme
operai a lavoro su alcune palme di Corso Mazzini

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati