Terremoto, Misericordia di Grottammare in prima linea
Grottammare | Grazie al buon cuore della popolazione di Grottammare e dei Comuni limitrofi la Misericordia e la Protezione Civile di Grottammare hanno raccolto e già effettuato due consegne di beni di prima necessità nelle zone terremotate. Ma c'è ancora molto da fare.

una tendopoli nelle zone colpite dal terremoto
Da Alessandro Speca, governatore de La Misericrdia di Grottammare si riceve e si pubblica il seguente comunicato relativo agli aiuti stanziati per le popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto:
"Comunichiamo che grazie al buon cuore della popolazione di Grottammare e dei Comuni limitrofi la Misericordia e la Protezione Civile di Grottammare hanno raccolto e già effettuato presso il Campo di Accoglienza di Bazzano (AQ), Caporciano (AQ), S. Gregorio (AQ) e Onna (AQ) due consegne di beni di prima necessità.
Ora, viste le mutate necessità riscontrate nelle varie tendopoli, essendoci molte tipologie di prodotti in numero più che sufficiente , si richiede alla popolazione di Grottammare e dei Comuni limitrofi la consegna prevalentemente di indumenti di intimo uomo/donna/bambino, prodotti per l'igiene personale, detersivi per il lavaggio a mano dei vestiti e carne confezionata "sotto-vuoto".
Si informa inoltre che un'Ambulanza di Tipo A della Misericordia di Grottammare, su richiesta del 17° Coordinamento delle Misericordie d'Italia, è stata presente presso la S.O.M. (Sala Operativa Mobile) al Campo Base di Bazzano (AQ) per nove giorni consecutivi, dalle ore immediatamente successive alla forte scossa distruttiva di lunedì 6 aprile fino ad oggi, espletando diversi trasporti sanitari di malati assegnati dell'unità di crisi delle Misericordie d'Italia, integrando i Volontari di Grottammare con Medico e Infermiere forniti dal campo di accoglienza.
Ora la Misericordia resta in attesa da Grottammare per un eventuale secondo turno di presenza sui luoghi colpiti dal sisma.
Un'altra Ambulanza della Misericordia è rimasta invece in attesa di un' eventuale allerta della S.O.I. (Sala Operativa Integrata) del 118 di Ascoli Piceno, che precauzionalmente ha preferito non muovere le Ambulanze del territorio per evitare di "scoprire" la zona picena, anch'essa a rischio potenziale.
La Protezione Civile Comunale, coordinata dal Responsabile Tecnico Andrea Sebastiani, invece si è finora occupata del sostegno sulla Riviera delle Palme degli sfollati aquilani ospiti degli alberghi, residences e abitazioni private, assicurando il rifornimento di alimenti e prodotti in base alle richieste avanzate dalle persone bisognose.
|
17/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati