Legambiente e Libreria Rinascita insieme
Ascoli Piceno | Incontro con Maurizio Pallante presso la libreria La Rinascita, organizzato insieme a Legambiente Ascoli.

Maurizio Pallante
Presentatrice dell'incontro, Paolo Prezzavento, di Legambiente Ascoli.
Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocita' anziche' sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l'impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinche' questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine e' necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull'ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall'attuale concezione di un "fare finalizzato a fare sempre di piu'", il lavoro dovra' tornare a essere un "fare bene" finalizzato a rendere il mondo piu' bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessita' di impedire che l'effetto serra esca fuori controllo, le Edizioni per la decrescita felice si propongono di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un Rinascimento ancora possibile.
Maurizio Pallante si occupa di politica energetica e di tecnologia ambientali. Su queste tematiche ha pubblicato diversi libri: Le tecnologie di armonia (1994); Scienza e ambiente. Un dialogo (con Tullio Regge, 1996); L'uso razionale dell'energia (con Mario Palazzetti, 1997) Ricchezza ecologica (2003); Metamorfosi di bios (2003); Un futuro senza luce? (2004). Con Edizioni per la decrescita felice: Un programma politico per la decrescita (2008); decrescita e migrazioni (2009); La decrescita felice (2009). Collabora con alcuni giornali e periodici, tra cui il settimanale Carta.
|
17/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati