Rossi: "Contro la crisi serve aiutare le imprese a trovare percorsi nuovi, innovativi, di crescita"
Monsampolo del Tronto | Giovedì 16 aprile, incontro denso di contenuti tra Massimo Rossi e i cittadini di Monsampolo. Nel corso del dibattito è stata sottolineata la necessità di creare un rilancio dell'economia del territorio e della situazione occupazionale.

Incontro denso di contenuti tra Massimo Rossi e i cittadini di Monsampolo, giovedì 16 aprile 2009 presso la sala Bachelet. I temi inerenti le iniziative sostenute dall'amministrazione provinciale (dalla Filiera della Aziende del Biologico, alla creazione della Rete dei Bike Hotel, dal circuito delle cucine tipiche, alla valorizzazione del capitale umano e delle intelligenze attraverso progetti di formazione e studio per giovani e bambini) trattati e discussi durante la serata, organizzata dall'Associazione PICENO AL MASSIMO e introdotta da Mary Pazzi (presidente dell'Associazione), hanno fornito l'occasione per riflettere insieme sulle qualità del territorio e sui punti critici della crisi economico-occupazionale che investe il Piceno.
Nel corso dell'animato dibattito è stata sottolineata, dalle persone presenti, la necessità di creare un rilancio dell'economia del territorio e della situazione occupazionale. Accolto benevolmente l'invito da Massimo Rossi che ha ammesso: "La necessità in questo periodo di crisi del Piceno, soprattutto nel campo lavorativo, consiste nell'aiutare le imprese a trovare percorsi nuovi, innovativi, di crescita. Per far questo l'impegno deve essere concreto, quotidiano, fatto di passione e motivazione".
Anche Olimpia Gobbi (assessore alla Cultura e membro di PICENO AL MASSIMO) ha sottolineato l'importanza di dover "innovare e ricostruire con fiducia anche e soprattutto in quei contesti lavorativi deteriorati perché se le cose vanno male, bisogna impegnarsi per cambiarle".
|
17/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati