'La città, la Persona, il Bene Comune. Il ruolo del Terzo Settore nelle politiche pubbliche'
Ascoli Piceno | Questo il tema oggetto del seminario promosso dal candidato sindaco Guido Castelli, nell'ambito dell'iniziativa denominata "Programma Aperto". Appuntamento nella sala Docens in piazza Roma alle ore 10:30 di sabato 18 aprile.

Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno
"La città, la Persona, il Bene Comune. Il ruolo del Terzo Settore nelle politiche pubbliche". Questo il tema oggetto del seminario promosso dal candidato sindaco Guido Castelli, nell'ambito dell'iniziativa denominata "Programma Aperto", che si propone di coinvolgere l'intera cittadinanza in una vasta campagna di ascolto in vista della definizione del programma di governo della città.
L'iniziativa, a cui interverranno quali relatori il candidato sindaco Guido Castelli, il candidato alla presidenza della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani e all'ex assessore Gianni Silvestri, avrà luogo nella sala Docens in piazza Roma alle ore 10:30 di sabato 18 aprile 2009 e sarà caratterizzata dalla presenza dell'on. Raffaele Vignali, presidente della Compagnia delle Opere dal 2003 al 2008.
"L'importanza strategica del Terzo Settore - dichiara Guido Castelli - impone una seria discussione e un confronto molto approfondito e crediamo, con il seminario di sabato, di proseguire nel dialogo aperto con tutte le realtà cittadine che operano nel volontariato, affinché il futuro della città sia contraddistinto da una nuova stagione in cui l'ente pubblico e le associazioni condividono, in un contesto di reciproca responsabilità, l'arduo compito di sostenere chi si trova in difficoltà. Le associazioni di volontariato devono ricevere dalle pubbliche amministrazioni pari dignità di trattamento, rispetto a tutte le istituzioni e a tutti i soggetti che operano nel sociale".
La presenza dell'on. Vignali conferisce all'appuntamento di sabato una valenza particolare, in virtù del ruolo svolto dal parlamentare bolognese negli ultimi anni all'interno della Compagnia delle Opere, ma non solo. Vignali, infatti, dopo la laurea in filosofia ha condotto attività di ricerca nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna, occupandosi di sociologia dell'organizzazione e di sociologia economica; dal 1997 è all'IReR, Isitituto regionale di ricerca della Lombardia, di cui ha assunto la presidenza dal 1999 al 2004; dal 200 al 2003, inoltre, è stato membro del CdA dell'Università Milano-Bicocca e dal 2004 al 2007 del CdA della Fondazione Avsi.
E' membro, tra l'altro, dell'Advisory board del Laboratorio per lo Sviluppo dei sistemi territoriali promosso da Sda Bocconi e del Comitato di Garanzia Fondo Aureo Finanza Etica. Infine, dal 2003 al 2008, è stato presidente della Compagnia delle Opere.
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati