Ultimi appuntamenti con Ascolinscena
Ascoli Piceno | "Ascolinscena" si appresta a chiudere la manifestazione con lo spettacolo "Mègghie che lu 'mmazze, tante arrèsche..." della compagnia Castoretto Libero.
Una rappresentazione della compagnia Castoretto
Organizzata dalle compagnie Castoretto Libero, Donattori e Li Freciute, con la collaborazione della Compagnia dei Folli, "Ascolinscena" si appresta a chiudere con lo spettacolo "Mègghie che lu 'mmazze, tante arrèsche..." della compagnia Castoretto Libero.
La prima dello spettacolo diretto da Paolo Fratoni e scritto da Silvana Flaiani (con la complicità dello stesso regista) andrà in scena sabato 18 aprile alle ore 21:30 (biglietti tutti esauriti) e domenica 19 aprile alle ore 17:00 (biglietti ancora disponibili).
Lo spettacolo racconta la storia di Meneca, insegnante nubile, alla ricerca del suo principe azzurro; confida alla sua amica del cuore, la chemmare Gnesina, che deve incontrare un bell'uomo di nome Middie,che sembra finalmente essere l'uomo giusto con il quale trascorrere il resto della vita. Ma la realtà non è mai come te l'aspetti: i genitori di lui non riescono ad aiutarla, e tantomento possono farlo le cure di un dottore con la testa tra le nuvole.
Ricca di momenti comici, la commedia è stata scritta da Silvana Flaiani ed affidata alla Compagnia Castoretto Libero che, con la regia di Paolo Fratoni, porta in scena uno spaccato di vita familiare in cui le vicissitudini dei personaggi fanno da contorno alla ricerca del principe azzurro della protagonista.
Sul palco del PalaFolli gli interpreti tutti ascolani: Diana Corradetti, Alessandra Tofani, Bernardo Filiaggi, Piero Luzi, Idina Gezzi. Le scelte musicali sono state affidate a M. Vincenza Naticchioni, i costumi sono stati curati dalla Sartoria Gezzi, ed al trucco sono Daniela Tranquilli e Colomba Spalazzi. Il progetto grafico è di Paola Rella e le scene di Franco Testa. Gli assistenti di scena son Marco Valentini e Giuseppe Giorgi, mentre l'aiuto regia è affidato a M.Vincenza Naticchioni. La regia è di Paolo Fratoni.
|
16/04/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati