Situazione nel territorio Piceno a seguito degli eventi sismici nellaquilano
Ascoli Piceno | Il terremoto che ha duramente colpito la città de LAquila e il suo territorio provinciale ha interessato anche unampia area della provincia di Ascoli, determinando notevoli disagi.
Un particolare di un'abitazione distrutta.
Inoltre nelle zone terremotate è impegnato un altro funzionario tecnico incaricato della valutazione tecnica degli immobili danneggiati dal sisma.
Subito dopo il verificarsi dell'evento sismico e nei giorni successivi, il numero telefono 115, che fa capo alla sala operativa dei Vigili del Fuoco, funzionante 24 al giorno per tutto l'arco dell'anno, è stato raggiunto da un elevato numero di chiamate per richieste di sopralluogo ad immobili.
L'elevato numero di richieste di sopralluogo ha reso necessario operare, in una prima fase, il raddoppio dei turni di servizio del personale, passati da 12 a 24 ore continuative e successivamente impegnare sia il personale di turno, che il personale libero richiamato in servizio per evadere rapidamente le richieste di sopralluogo pervenute.
Per fornire le dimensioni dell'attività svolta dal Comando dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, è significativo evidenziare che dalla notte del 6 aprile fino al primo pomeriggio di oggi sono stati effettuati, in molti comuni della provincia ascolana, 540 sopralluoghi per verificare le condizioni di stabilità di edifici pubblici e privati, scuole e chiese. Solo in 25 casi si sono riscontrate situazioni meritevoli di attenzione, mentre in tutti gli altri casi sono stati rilevati quadri fessurativi leggeri che non destano particolari preoccupazioni.
Al fine di non distogliere risorse dal dispositivo di soccorso tecnico-urgente, il Comando dei Vigili del Fuoco ribadisce che le richieste di sopralluogo dovranno riguardare esclusivamente situazioni di pericolo imminente per persone o cose, rimandando ad altri Enti preposti (uffici tecnici comunali e nuclei di valutazione tecnica operanti presso gli uffici della Provincia) i sopralluoghi per la valutazione dei danni e per la redazione delle specifiche schede tecniche.
|
15/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati