Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Ostaggi" al Ventidio

Ascoli Piceno | La Libreria Rinascita, in collaborazione con l'Associazione Culturale Buona La Prima, invita allo spettacolo teatrale "Ostaggi" di Francesco Eleuteri.

La locandina dello spettacolo

Lo spettacolo dal titolo "Ostaggi", scritto e diretto da Francesco Eleuteri, e che sarà oggetto nei prossimi mesi di una pubblicazione (in forma di libro ed audiolibro) della nostra casa editrice Lìbrati, ha debuttato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno nel dicembre 2007, inaugurando le speciali serate del Caffè Meletti. Gli interpreti dell'opera sono, oltre allo stesso Eleuteri, l'attore Gianantonio Martinoni ed il musicista Massimo Massimi, con la partecipazione straordinaria di Alexandra Filotei e della Marche Big Band. Le musiche originali sono composte dal maestro Massimo Massimi.

Alla prima svoltasi nel capoluogo piceno hanno fatto seguito alcune date collocate nella prima parte del 2008 e allestite nella provincia di Roma (Pomezia, Aprilia, Albano, Frascati). Dal 30 settembre al 12 ottobre 2008 "Ostaggi" è stato in scena a Roma presso il Teatro Sala Uno riscotendo un ottimo successo sia di pubblico sia di critica (recensioni più che positive su Repubblica, Corriere Della Sera, Messaggero ed altri).

Giovedì 16 aprile lo spettacolo "Ostaggi" andrà in scena presso il Teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno alle ore 21,00. Il testo di "Ostaggi" tenta di mettere in scena l'elemento umano della "dipendenza", in senso generale, e dunque il fatto che si è tutti ostaggi; di qualcosa o di qualcuno. Inoltre cerca di fornire una soluzione per giungere ad una condizione di libertà individuando l'unica via di fuga possibile nel "sapere", nella "conoscenza", nelle "informazioni". La storia che viene raccontata accade proprio nel teatro in cui lo spettacolo va in scena ed il pubblico ne fa parte. Infatti, l'attore che ha appena iniziato la sua performance viene interrotto da un gangster che prende in ostaggio sia l'artista, sia tutto il pubblico presente.

Il sequestratore è accompagnato da due pericolosi e strani killer che hanno l'hobby della musica e che casualmente trovano due strumenti in scena. Si comprende fin da subito che il criminale non è interessato al denaro dei presenti e non ha nessun fine terroristico, le motivazioni si capiranno durante la vicenda ma ciò che sarà chiaro immediatamente riguarderà il fatto che si tratta di un bandito atipico: un po' comico, un po' socialmente impegnato e un po' spietato. L'attore dal canto suo rappresenta la visione comune e dunque l'immedesimazione iniziale del pubblico avverrà nei suoi confronti. Egli contrappone all'aggressività e alla violenza del gangster il buonsenso. Ma è proprio quest'ultimo che verrà messo in discussione al termine dello spettacolo; risultando forse troppo superficiale e omologato.

15/04/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati