"Sui canoni demaniali il Governo fa marcia indietro"
Roma | Ad annunciarlo è l'On. Amedeo Ciccanti: "Sembra che tale incomprensibile quanto immotivata decisione notturna - scrive in una nota il deputato dell'Udc - sia da ascrivere ai contrasti dentro al Governo tra Tremonti e la Brambilla".

Palazzo Chigi, sede del Governo
"Fino a ieri il testo della Camera uscito dalla commissione attività produttive (che si occupa anche di turismo) comprendeva anche l'art. 5 bis che dettava criteri e indirizzi al Governo per regolamentare i canoni demaniali", spiega in una nota stampa l'On Amedeo Ciccanti che ha seguito attentamente la norma.
"Durante la notte - continua il deputato - è stato scritto il nuovo testo del maxiemendamento che ingloba sia il decreto anticrisi che quello sulle quote latte. La prassi vuole (così come aveva ribadito il Presidente Fini in mattinata) che siano recepite ed eventualmente ampliate le norme approvate dalla commissione referente. Quindi sull'sull'art.5 bis nessuno avrebbe potuto temere colpi di mano. Invece solo questo articolo è saltato cancellato".
"Sembra - prosegue la nota firmata Ciccanti - che tale incomprensibile quanto immotivata decisione notturna sia da ascrivere ai contrasti dentro al Governo tra Tremonti e la Brambilla, che nemmeno Berlusconi riesce a lenire". "Certo è - sottolinea il parlamentare - che la stessa Brambilla non ci fa una bella figura: prima sottoscrive un accordo con l'associazione dei concessionari di spiaggia e se ne fa vanto, poi non riesce a tradurla in norme nei vari decreti legge, lo fa invece un gruppo di parlamentari alla Camera e Tremonti in nottata cancella tutto imponendo il voto di fiducia dove non si può nè togliere nè aggiungere nulla da parte dei deputati".
"Questo stato confusionale del Governo, che ha riguardato anche le quote latte e la Lega, la quale ha dovuto fare marcia indietro a causa della dura opposizione dell'udc - conclude Ciccanti - rappresenta l'altra faccia della medaglia rispetto ai trionfalismi mediatici di Berlusconi".
|
01/04/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati