Al via il Progetto Erasmus per esperienze lavorative in Europa
San Benedetto del Tronto | Il Progetto Erasmus - Placement Consortia "Progress" consentirà a quaranta studenti iscritti alle Università di Macerata e Camerino e all'Accademia di Belle Arti di Macerata di svolgere tirocini formativi all'estero.
L'incontro, promosso dalla Provincia di Ascoli Piceno, in qualità di capofila del progetto attuato in partenariato con la provincia di Macerata, le Università coinvolte, il Consorzio universitario piceno e l'Ente universitario del Fermano, è servito a fornire agli studenti selezionati le indicazioni teoriche ed operative necessarie a svolgere un'esperienza formativa di 3 mesi in aziende di Austria, Belgio, Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Portogallo, Germania, Olanda, ricevendo un contributo di 600 euro mensili. Le prime partenze sono previste già ad aprile e si susseguiranno nei mesi successivi.
All'iniziativa erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Provincia Massimo Rossi, il Dirigente del Servizio Formazione Professionale della Provincia Maurilio Cestarelli, Laura Bulgari e Claudio Carlone che coordinano il progetto.
La partecipazione all'esperienza formativa sarà riconosciuta con l'Europass-Mobility, documento che certifica il lavoro svolto e le competenze acquisite e con crediti formativi (ECTS) consentendo un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un sistema comune di crediti e di certificazione delle competenze riconosciuto a livello europeo.
"Il progetto costituisce un importante impegno assunto dalle Province di Ascoli Piceno e di Macerata per promuovere attività formative di stampo internazionale - ha evidenziato il Presidente Rossi - queste esperienze non solo offrono maggiori possibilità di contatto con il mondo del lavoro, ma consentono altresì di approfondire la conoscenza di un'altra lingua e di confrontarsi con persone e contesti socio-culturali nuovi e differenti dal nostro creando così un bagaglio umano e culturale di notevole spessore".
|
01/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati