Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare comune denuclearizzato?

Grottammare | La questione è stata sollevata nel corso dell’ultimo consiglio comunale, in seguito alla presentazione della mozione “No al nucleare” da parte di alcuni consiglieri di Solidarietà e Partecipazione.

di Stefania Serino

foto d'archivio

Basta la semplice assenza di centrali nucleari per dichiarare un comune denuclearizzato, o c'è da considerare l'eventuale passaggio di scorie o residui per prenderne le distanze?
Questo è stato uno degli aspetti che hanno maggiormente acceso la discussione tra maggioranza e opposizione nel corso dell'ultimo consiglio comunale di Grottammare riunitosi lunedi 30 marzo.

Si è tornato a parlare di nucleare dopo la presentazione della mozione di Solidarietà e Partecipazione dal titolo "No al nucleare" presentata dal consigliere Daniele Mariani, a cui sono seguiti diversi interventi relativi non soltanto al nucleare bensì alle fonti di energia rinnovabili, ove sono emerse visioni politiche estremamente diversificate.

Ma partiamo dal testo della mozione dove si legge testualmente: "Preso atto del dibattito che sta attraversando il Paese, in merito al ritorno dell'utilizzo dell'energia nucleare, in seguito all'accordo tra il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi e quello francese Nicolas Sarkozy per la realizzazione di quattro centrali nucleari;(...) ricordato che l'8 e 9 Novembre 1987 quasi l'ottanta per cento dei cittadini italiani si dichiarò contrario all'uso a scopi civili delle tecnologie di approvvigionamento energetico nucleare.(...) dichiara il Comune di Grottammare "Comune denuclearizzato".

L'opposizione non ha esitato ad esprimere perplessità rispetto alla mozione a partire dal consigliere Maria Grazia Concetti del PDL: " Contesto la strumentalizzazione politica di un argomento come questo, senza considerare che l'energia nucleare ad oggi è quella più pulita. Non ritengo che l'energia nuclerare debba rappresentare l'alternativa assoluta, bensì sono favorevole ad una diversificazione energetica".

Interessante è apparsa la posizione del socialista, consigliere di maggioranza Cesare Carboni il quale seppur aderente alla mozione, ha espresso qualche riserva in merito: "i socialisti del '68 hanno partecipato attivamente al referendum che abolì il nucleare in Italia. Tuttavia i tempi cambiano, basti pensare alle posizioni dei governi di Francia e Regno Unito dove è stato detto si al nucleare, sebbene le sicurezze assolute in questo campo non le ha nessuno. Il forte incremento del prezzo del petrolio  - ha aggiunto - ha spinto molti governi a scelte di altro tipo senza contare l'attuale crisi economica da cui si rilevano forti manovre spculative. Una cosa che non mi piace della mozione è la dichiarazione di Grottammare quale paese denuclearizzato, poiché si continua ad acquistare energia dall'estero senza promuovere azioni concrete contro chi acquista tecnologie spesso obsolete".

Decisamente fuori dal coro la posizione del consigliere del PDL Raffaele Rossi il quale ha manifestato talune perplessità rispetto al nucleare: "non sono mai stato un simpatizzante - dice - inoltre ho appreso dai giornali che numerosi rappresentanti di Greenpeace hanno rivisto le loro posizioni in merito all'utilizzo di energia nucleare. Io credo che la fonte di energia su cui bisognerebbe puntare è quella solare, come del resto fà la Germania da molti anni".

L'ultima parola è andata all'assessore all'ambiente Giuseppe Marconi che si è mostrato contrario al nucleare rispetto ai tempi di produzione ma soprattutto ai costi che l'energia nucleare comporta sia in termini economici che ambientali: "bisogna piuttosto investire sulla ricerca e su nuove tecnologie".

L'approvazione è avvenuta con il voto favorevole dei consiglieri di Solidarietà e Partecipazione e di Grottammare Futura; contrari i consiglieri del Popolo delle Libertà.

01/04/2009





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati