Alla Rinascita si parla di impressionismo
Ascoli Piceno | Secondo appuntamento per la rassegna "Storia dell'arte, musica e filosofia" tema del giorno:"L'impressionismo". A relazionare il prof. Gianluca Faragalli e la prof.ssa Sandria Di Monte.

Edouard Manet - Déjeuner sur l'herbe
In programma domenica:
Letture in francese con traduzione italiana e commento da:
"Monsieur Croche l'antidilettante" e "Correspondence" di Claude Debussy;
"A la recherche du temps perdu" di Marcel Prust.
Analisi e commento al pianoforte di Gianluca Faragalli:
Jeux d'eau di Maurice Ravel
Pagodes, (...Les sons et le parfums tournent dans l'air du soir), Reflets dans l'eau, (...Brouillards), (...La cathédrale engloutie), (...Canope), (...Bruyères), (...Feux d'artifice) di Claude Debussy
Analisi strutturale delle opere di:
Claude Monet (Impression soleil levant, La cathédrale de Rouen, Les Nymphéas)
Edouard Manet (Déjeuner sur l'herbe)
Edgar Degas (L'absynthe, La classe de danse)
Paul Cezanne (La maison du Pendu, Mont Sainte-Victoire)
Pierre Auguste Renoir (Bal au Moulin de la Galette)
Le tre conferenze sul Romanticismo, l'Impressionismo, e su alcune figure delle Avanguardie del Novecento nascono dalla volontà di voler incrementare conoscenza e fruizione, della produzione dei più significativi percorsi artistici e letterari in Italia e in Europa, anche nella prospettiva di rivitalizzare l'editoria delle opere più note e di altre opere per le quali si potrebbero proporre nuove recensioni e traduzioni.
Molti sono i richiami o i legami tra i soggetti, i temi e le tecniche delle arti figurative, della musica e della letteratura, e questo secondo incontro ha lo scopo di essere un breve saggio sulle opere e le figure significative degli ambienti dell'Impressionismo francese e della musica di Claude Debussy e di Maurice Ravel.
|
26/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati