Tutela della natura, diplomate 46 Guardie ecologiche
San Benedetto del Tronto | Dal dicembre 2007, hanno seguito presso il Centro locale per la formazione di S. Benedetto 300 ore di lezione su materie fondamentali per chi si appresta ad assumere un ruolo di grande responsabilità nella tutela del patrimonio naturale.

Un momento della consegna dei diplomi alle 46 guardie ecologiche
Si sono diplomate 46 nuove guardie che, dal dicembre 2007, hanno seguito presso il Centro locale per la formazione di S. Benedetto (era presente alla cerimonia anche Alberta Talamonti, direttrice del Centro) ben 300 ore di lezione su materie fondamentali per chi si appresta ad assumere un ruolo di grande responsabilità nella tutela del patrimonio naturale: da nozioni di legislazione ambientale ad elementi di biologia, botanica, zoologia, dai temi dell'inquinamento e difesa del suolo fino alla gestione del territorio e dei rifiuti. Lo stage finale si è svolto presso la riserva naturale "Parco del Furlo" e nel Parco dei Monti Sibillini dove i corsisti hanno potuto seguire nella loro attività quotidiana gli uomini del Corpo Forestale dello Stato.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal presidente del Comitato di indirizzo dell'oasi naturalistica "Sentina" Pietro D'Angelo che si attende molto dal contributo che le Guardie ecologiche potranno dare per la tutela dell'area sulla quale, ha spiegato D'Angelo, il Comitato ha già investito molto proprio per difenderla dai sempre incombenti attacchi, siano essi in forma di occupazioni abusive che di sversamento di rifiuti, talvolta pericolosi.
Il presidente della Provincia Rossi, nel suo indirizzo di saluto ai corsisti, ha voluto sottolineare come queste siano le azioni formative che possono offrire concrete opportunità in un mondo che, una volta uscito dall'attuale crisi, dovrà per forze ripensare il suo modo di svilupparsi e non potrà che guardare con sempre maggiore attenzione alle professioni orientate alla tutela e alla valorizzazione delle tante risorse naturali di cui l'Italia dispone.
|
26/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati