Ospedale, c'è un piano per il rilancio
San Benedetto del Tronto | La Direzione dell'ASUR12 ha presentato alla Conferenza dei Sindaci una bozza di progetto per una riorganizzazione strutturale del nosocomio. Costo: 25 milioni. Gaspari: «Un progetto che guarda al futuro, ci impegneremo per trovare i fondi necessari».
di Marco Braccetti
Un momento dei lavori della Conferenza dei Sindaci
25 milioni di euro per avere un Ospedale adeguato alle esigenze ed alle aspettative dei cittadini del comprensorio sambenedettese. Questa la cifra necessaria per mettere in pratica il progetto di massima presentato dalla dirigenza dell'ASUR12 alla Conferenza dei Sindaci, riunitasi nella mattinata di giovedì 26 marzo nella Sala Giunta del Comune di San Benedetto. Si tratta di una ristrutturazione logistica e strutturale di 5 piani del "Madonna del Soccorso". L'ingente cifra dovrebbe arrivare da dei fondi regionali. Siamo ancora in fase di studio di fattibilità, i tempi quindi non saranno lampo.
Come detto, i dettagli dello studio - curato dal Dott. Walther Domeniconi e dall'Ing. Angelo Conti - sono stati presentati del Corso della Conferenza dei Sindaco della Zona Territoriale 12.
All'incontro, oltre al Sindaco Gaspari, hanno partecipato i primi cittadini dei Comuni di Acquaviva, Carassai, Cossignano, Grottammare, Montalto, Montefiore e Ripatransone. Il Comune di Cupra Marittima era rappresentato dall'assessore Matilde Cameli. Presente il Direttore dell'ASUR12 Giuseppe Petrone ed il responsabile amministrativo Massimo Esposito. Lo studio è stato accolto con positività dalla Conferenza, che continuerà a discuterne nella prossima riunione, fissata per aprile.
La mole del restyling è davvero considerevole. Per sommi capi possiamo dire che verranno riorganizzati gran parte dei reparti. Al 1º e 2º piano andrebbero posizionati 6 Dipartimenti chirurgici, compresa la neurochirurgia; il 3º e il 4º ospiterebbero 6 reparti medici per altrettante specialità; il 5º continuerebbe ad ospitare i reparti di Ostetricia e Pediatria, che verrebbero restaurati, come del resto tutti gli altri. Ogni piano ospiterà 50 letti. Il 33% delle camere avranno un solo letto, il resto con due. C'è da dire che i piani -1 e -2 sono attualmente interessati da lavori di ristrutturazione.
Ancora è troppo presto per sapere quando partiranno i lavori, che andranno comunque effettuati a tappe, per non disturbare troppo le attività del nosocomio. Si sa solo che, una volta aperto il cantiere, l'opera dovrebbe essere interamente completata nel giro di 5 anni.
Il progetto per l'ammodernamento del nosocomio sambenedettese sarà senz'altro all'ordine del giorno dell'incontro tra Giunta Comunale sambenedettese e Giunta Regionale, in programma per lunedì 30 marzo: «Alla Regione - dichiara Gaspari - chiederemo un forte impegno per portare avanti con determinazione questo progetto. Inoltre ci aspettiamo che ci vengano indicate delle linee precise in merito all'organizzazione sanitaria del nostro territorio».
Obiettivo principale della riorganizzazione è eliminare la confusione tra i diversi settori dell'Ospedale. «Il progetto sconvolgerà in meglio l'attuale situazione» spiega il dott. Domeniconi, precisando comunque che l'Ospedale non è tutto da buttare. Alcuni settori vanno bene così come sono e non saranno toccati: vanno bene la collocazione del Dipartimento di Emergenza, la collocazione del blocco operatorio e la collocazione della radiologia. Anche i laboratori di analisi e di dialisi e le sale di riabilitazione rimarrebbero dove sono tuttora.
«Ecco un progetto che guarda al futuro», afferma il Sindaco Gaspari mentre l'assessore alle Politiche Sociali Loredana Emili sottolinea: «Dopo dieci anni di ipotesi questa è la prima volta che la Direzione dell'ASUR presenta un progetto realistico e fattibile. Ora spetta alla politica, maggioranza e minoranza unite, spingere per arrivare a dei risultati». In pratica le forze politiche del piceno dovranno fare fronte comune per intercettare i fondi regionali.
|
26/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati