Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sviluppo turistico, ok al piano Adriatico Ionico

Ancona | E' stato studiato in Regione il piano di rilancio dello sviluppo della Costa Adriatica attraverso una strategia di cooperazione che guarda alle Regioni del Mar Ionico attraverso l'intervento delle Istituzioni.

regione marche

Incidere sulle strategie di sviluppo turistico dell'area adriatica e ionica
attraverso la collaborazione tra le istituzioni interessate. Il punto è stato fatto,
ad Ancona, presso la sede della Giunta regionale, nell'ambito di un incontro
promosso dal Segretariato permanente dell'IAI (Iniziativa adriatico ionico,
organismo che comprende Albania, Bosnia, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia, Serbia e Montenegro).

All'incontro hanno partecipato i rappresentanti delle regioni
adriatiche, dei tre Fora dell'adriatico ionico (Forum delle Camere di commercio,
delle Città, delle Università), del dipartimento Turismo della presidenza del
Consiglio dei ministri. L'assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi, ha
sottolineato l'importanza, anche per le Marche, di operare in sinergia con le varie
istituzioni territoriali e regionali, in vista del prossimo lancio dei bandi
relativi al Programma comunitario transfrontaliero Adriatico - Ipa.

L'obiettivo del programma è quello di rafforzare la cooperazione e lo sviluppo sostenibile della regione Adriatica, attraverso iniziative di cooperazione economica, sociale e istituzionale; la valorizzazione delle risorse naturali e culturali; la prevenzione dei rischi; l'accessibilità e le reti.

Anche per il dirigente del servizio Internazionalizzazione della Regione Marche, Raimondo Orsetti, la collaborazione tra Segretariato, i Fora e le Regioni può incidere positivamente sulla crescita turistica dell'area. Il segretario dell'Iniziativa, ambasciatore Alessandro Grafini, ha ripercorso le attività svolte presso gli Stati membri dell'IAI, con l'obiettivo di giungere a una visione condivisa dello sviluppo turistico.

La "massima collaborazione degli enti territoriali e locali" è stata auspicata dai
rappresentanti del Forum delle Camere di commercio, che hanno proposto di
finanziarie il progetto Adrion (una piattaforma per la connessione telematica) con
le risorse del Programma Adriatico - IPA. In questo modo, le Camere di commercio
dell'Adriatico orientale e occidentale si candidano a divenire il soggetto di
riferimento per la valorizzazione di un turismo legato all'identità territoriale e
culturale di ciascun Paese (turismo rurale, tipicità agroalimentari, turismo nautico
diportistico, artigianato artistico e tipico, iniziative culturali, imprenditoria
femminile, turismo religioso, naturalistico, della salute e benessere).

Un turismo attento alle vocazioni locali, alla sostenibilità sociale e ambientale, alla
de-stagionalizzazione dell'offerta, al rafforzamento delle competenze
tecnico-professionali degli operatori del settore. Lucio D'Amore (dipartimento al
Turismo della presidenza del Consiglio dei ministri) ha prospettato la possibilità
di indire, durante la prossima presidenza italiana dell'IAI (1 giugno 2009 - 31
maggio 2010), una riunione ministeriale nelle Marche, che porti alla firma di un
Accordo quadro o di un Memorandum d'intesa per la promozione turistica integrata
degli Stati membri dell'Iniziativa Adriatico Ionica, con una preventiva
consultazione degli interessati, specie a livello regionale. L'incontro è terminato
con una dichiarazione conclusiva della presidenza, condivisa dai presenti.

24/03/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati