Caccia agli immigrati clandestini nascosti nei casolari
Civitanova Marche | Tre arresti, due espulsioni e una denuncia: è il bilancio della serie di controlli effettuati, nei casolari abbandonati, dai carabinieri.

Segnalazioni e denunce di furti di letti e materassi avvenuti nei campeggi e nei bungalow della cittadina rivierasca, avevano messo i militari sulle tracce di presunti clandestini che, in cerca di un rifugio dove trascorrere le notti, si erano procurati le masserizie furtivamente ed avevano occupato abusivamente i caseggiati della pineta volpini di Porto Recanati.
Irruzione alle prime luci dell'alba di oggi in quei casolari dove dormivano una decina di sbandati e fotosegnalamento di 5 clandestini che avevano ricevuto decreti di espulsione delle questure di Agrigento, in quanto verosimilmente sbarcati poco fà nell'isola di Lampedusa. Tre marocchini e due tunisini, in tutto. Nei casolari diverse masserizie, probabilmente rubate per disperazione dai camping della zona.
Per due marocchini e un tunisino, poco più che ventenni, è scattato l'arresto per la norma sull'inosservanza ai decreti d'espulsione. Per gli altri due nordafricani il decreto del prefetto di macerata e le procedure d'espulsione di rito.
Non è la prima volta che i militari rinvengano clandestini nelle abitazioni della Pineta Volpini; arrivano a Porto Recanati perché è una località rinomata, fra i magrebini, e per evitare di incorrere nei frequenti controlli svolti su condomini come l'hotel house, prendono di mira case isolate che, nel periodo invernale, sono disabitate.
A Recanati, invece, un marocchino è stato denunciato per aver sub affittato un appartamento a un connazionale, clandestino, che era stato tratto in arresto un paio di giorni fa dai carabinieri del luogo. Le verifiche sulla abitazione hanno accertato che gli versava un affitto e che il locatario era ben conscio dello stato di clandestinità dell'uomo.
Gli arrestati sono stati posti a disposizione della magistratura maceratese, presso la casa circondariale di ancona, dove sono stati tradotti.
|
23/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati