Castel di Lama entra nel Consorzio Universitario Piceno
Castel di Lama | LAmministrazione comunale di Castel di Lama entra nel Consorzio Universitario Piceno, investendo 80 mila euro per lacquisto del 4 per cento delle quote societarie, e diventando così il quarto azionista del CUP stesso.

Il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini
L'Amministrazione comunale di Castel di Lama entra nel Consorzio Universitario
Piceno, investendo 80 mila euro per l'acquisto del 4 per cento delle quote
societarie, e diventando così il quarto "azionista" del CUP stesso, dopo la
Provincia di Ascoli, il comune di San Benedetto del Tronto e il Comune di Ascoli.
L'annuncio è stato dato dal sindaco lamense Patrizia Rossini, affiancata dal
vicesindaco e assessore alla cultura Alessandro Corradetti, oltre che dall'assessore
alla istruzione e servizi sociali Monia Damiani. Castel di Lama sarà così nei
prossimi anni sede di Master, corsi specializzazione, convegni e seminari, promossi
dal Consorzio insieme con le Università di Ancona ( Politecnico delle Marche) e di
Camerino.
"Raggiungiamo con questa iniziativa - ha detto il sindaco Rossini - un altro importante traguardo che ci eravamo prefissi nel corso del nostro mandato
amministrativo, un traguardo di grande importanza per una cittadina come Castel di
Lama, che vuole diventare punto di riferimento nel territorio della vallata del
Tronto. Grazie all'ingresso nel CUP - ha aggiunto - possiamo contribuire a fare in
modo che l'università nel nostro territorio cresca e si consolidi, dando nuove e
concrete opportunità a molti giovani locali di potersi laureare e preparare al
meglio per il domani, a prescindere dalla professione o dal lavoro che svolgeranno.
La nostra scelta poi, che non prevede l'apertura di altri sedi di facoltà, ma solo
l'organizzazione di master, corsi e convegni legati alle discipline già insegnati
nelle facoltà presenti tra Ascoli, Spinetoli e San Benedetto del Tronto, andrà
incontro anche alle richieste delle famiglie locali, abbattendo i costi dello studio
che stanno diventando sempre più elevati e per molti, in questo periodo di crisi,
anche impossibili da sostenere."
Il Comune di Castel di Lama ha già individuato due edifici del suo territorio che potranno essere sedi di iniziative didattiche e accademiche, ma la scelta deve ancora essere effettuata. Dal canto suo il vicesindaco Corradetti ha sottolineato l'importanza dell'obiettivo raggiunto, che non solo "tiene fede agli impegni elettorali presi dalla maggioranza attuale, " ma soprattutto sostiene il percorso di sviluppo socio-culturale del territorio locale, specie in questo periodo di difficoltà economiche e nel momento in cui si attuerà la separazione dell'area fermana da quella ascolana, con la formazione di due nuove province. L'assessore Damiani infine, ha annunciato che l'Università di Macerata, e in particolare la Facoltà di Scienze della Formazione, ha stipulato una convenzione con il Comune di Castel di Lama, che si attuerà con la scelta di una struttura locale come sede di tirocinii formativi per gli studenti.
Piceno, investendo 80 mila euro per l'acquisto del 4 per cento delle quote
societarie, e diventando così il quarto "azionista" del CUP stesso, dopo la
Provincia di Ascoli, il comune di San Benedetto del Tronto e il Comune di Ascoli.
L'annuncio è stato dato dal sindaco lamense Patrizia Rossini, affiancata dal
vicesindaco e assessore alla cultura Alessandro Corradetti, oltre che dall'assessore
alla istruzione e servizi sociali Monia Damiani. Castel di Lama sarà così nei
prossimi anni sede di Master, corsi specializzazione, convegni e seminari, promossi
dal Consorzio insieme con le Università di Ancona ( Politecnico delle Marche) e di
Camerino.
"Raggiungiamo con questa iniziativa - ha detto il sindaco Rossini - un altro importante traguardo che ci eravamo prefissi nel corso del nostro mandato
amministrativo, un traguardo di grande importanza per una cittadina come Castel di
Lama, che vuole diventare punto di riferimento nel territorio della vallata del
Tronto. Grazie all'ingresso nel CUP - ha aggiunto - possiamo contribuire a fare in
modo che l'università nel nostro territorio cresca e si consolidi, dando nuove e
concrete opportunità a molti giovani locali di potersi laureare e preparare al
meglio per il domani, a prescindere dalla professione o dal lavoro che svolgeranno.
La nostra scelta poi, che non prevede l'apertura di altri sedi di facoltà, ma solo
l'organizzazione di master, corsi e convegni legati alle discipline già insegnati
nelle facoltà presenti tra Ascoli, Spinetoli e San Benedetto del Tronto, andrà
incontro anche alle richieste delle famiglie locali, abbattendo i costi dello studio
che stanno diventando sempre più elevati e per molti, in questo periodo di crisi,
anche impossibili da sostenere."
Il Comune di Castel di Lama ha già individuato due edifici del suo territorio che potranno essere sedi di iniziative didattiche e accademiche, ma la scelta deve ancora essere effettuata. Dal canto suo il vicesindaco Corradetti ha sottolineato l'importanza dell'obiettivo raggiunto, che non solo "tiene fede agli impegni elettorali presi dalla maggioranza attuale, " ma soprattutto sostiene il percorso di sviluppo socio-culturale del territorio locale, specie in questo periodo di difficoltà economiche e nel momento in cui si attuerà la separazione dell'area fermana da quella ascolana, con la formazione di due nuove province. L'assessore Damiani infine, ha annunciato che l'Università di Macerata, e in particolare la Facoltà di Scienze della Formazione, ha stipulato una convenzione con il Comune di Castel di Lama, che si attuerà con la scelta di una struttura locale come sede di tirocinii formativi per gli studenti.
|
23/03/2009
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati