L'illusione del "Nuovomondo" al Bizzarri
San Benedetto del Tronto | Proseguono i Film della nostra vita alla Fondazione Bizzarri. Lunedì 23, alle ore 21.00, Nuovomondo di Emanuele Crialese.

La locandina del film (Foto: Cinemascope85)
Partivano i bastimenti ma non "ospitavano" solo siciliani, con loro viaggiavano gli italiani in cerca di un lavoro e di una casa, di cibo e di un paio di scarpe per i figli. La pretesa? Vivere da "cristiani".
Con "Nuovomondo" (proposto da Franca Spinozzi), proseguono le proiezioni dei "Film della nostra vita", l'iniziativa che la Fondazione "Libero Bizzarri" organizza, presso la propria sede, ogni lunedì di marzo alle ore 21.00, in collaborazione con la parrocchia SS. Annunziata di Porto d'Ascoli.
I film presentati in questa mini rassegna, sono presentati da personaggi del Quartiere Agraria che li hanno scelti fra quelli che, in qualche modo, hanno condizionato e inciso nella loro vita.
La rassegna, basata più sugli aspetti emozionali che su quelli tecnici, e che si avvale del supporto storico-filmico della direzione artistica dell'Accademia Internazionale del Documentario, sta riscuotendo un notevole successo da parte di un pubblico che non si annoia alla proiezione di "Piazza delle Cinque lune" di Enzo Martinelli (proposto da Gabriele Marcozzi), né ai tempi lenti e lentissimi di "Dersu Uzala" di Akira Kurosawa (proposto da Palmiro Merli), ma che, al contrario, interagisce sovrapponendo emozioni a suggestioni, piccoli fatti a grandi esperienze. Confrontarsi con storie personali che diventano di tutti, sembra essere l'idea vincente di una iniziativa che tende a coinvolgere non lasciando gli spettatori alle prese con domande che non troveranno risposte. Lontana dalla formula dei vecchi, cari, "affumicati" cineforum, la proposta dei "Film della nostra vita" è un momento destinato a coloro che amano il cinema e che vogliono discuterne partendo dal cuore.
|
21/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati