Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Ecco i miei progetti concreti per il Piceno"

Ascoli Piceno | Partita da Castel di Lama e Pagliare la "campagna di ascolto" del candidato Presidente della Provincia, Emidio Mandozzi.

Emidio Mandozzi durante il suo discorso a Pagliare

Sale piene e tanta voglia di partecipazione da parte dei cittadini. E' partita da Castel di Lama e Pagliare, mercoledì e giovedì scorsi, la lunga marcia del candidato Presidente della Provincia, Emidio Mandozzi, e della sua coalizione di centro-sinistra (Pd, IdV, Ps, Dc e Verdi), di avvicinamento alle elezioni per la Presidenza della nuova Provincia di Ascoli Piceno.

Nell'ottica di ascoltare e raccogliere le istanze provenienti dal territorio piceno,  Mandozzi ha iniziato quello che sarà un percorso molto articolato che toccherà tutti e 33 i Comuni ricadenti nella nuova Provincia di Ascoli, al fine di completare il proprio programma elettorale con cui si presenterà agli elettori il 6 e 7 giugno prossimi, le cui linee guida sono servite per innescare una discussione a tutto campo foriera di un vero confronto con la base dei cittadini. Un primo dato, che controverte il giudizio di alcuni circa la valenza ancora attuale dei partiti, è che i cittadini credono ancora nell'aggregazione partitica e nella politica in senso lato. Lo si è visto sia a Castel di Lama che a Pagliare, dove la "voglia di esserci", di ascoltare ed essere ascoltati da parte dei cittadini era palpabile.

"Chi pensa che mi schiererò contro la sinistra, sbaglia", ha detto il candidato Presidente Emidio Mandozzi. "La mia battaglia, costruita su valori fondanti e progetti concreti per il Piceno, sarà contro la destra e la sua deriva neoliberista. Mi accingo a portare avanti un programma di governo del territorio, ‘per' fare delle cose e non mi volterò indietro a guardare cosa non si è fatto, perché ed a causa di chi. Lo farò in maniera pacata ma ferma, convinto che il Piceno abbia tutte le carte in regola per tentare una svolta verso un rinnovato sviluppo sociale, economico e produttivo".

Mandozzi, coadiuvato da Merlonghi dell'IdV, Fanini della Dc, Teodori del Ps e Canducci dei Verdi, ha provveduto ad illustrare le linee guida del programma elettorale, che a completamento della campagna di ascolto verrà integrato dalle risultanze dei dibattiti sostenuti.

Il lavoro che non c'è che bisogna reinventare dopo l'allontanamento dal territorio di aziende multinazionali e la profonda crisi che ha colpito il sistema economico ed industriale locale; l'ambiente e la tematica di uno smaltimento più intelligente ed economicamente remunerativo dei rifiuti, con la messa in campo di politiche per un consumo consapevole; lo stato sociale e la necessità di aiutare famiglie in difficoltà; i giovani ed il loro futuro; le infrastrutture volano di nuovo sviluppo, con in primis la Mezzina e la rivitalizzazione della tratta ferroviaria Ascoli-San Benedetto cui non può bastare la sola elettrificazione per portare a compimento il progetto di renderla funzionale ai cittadini secondo l'ottica della metropolitana di superficie; lo snellimento della burocrazia e la maggiore efficacia degli enti preposti allo sviluppo del territorio con il conseguente abbattimento dei costi della politica; la valorizzazione della cultura e della formazione, così come una rivitalizzazione dei centri storici quale patrimonio su cui investire; ma soprattutto la consapevolezza della necessità di una coesione sociale quale spinta ad un nuovo sviluppo che non sia solo libro dei sogni, ma veramente realizzabile per un Piceno che ha voglia, necessità e possibilità di cambiare veramente pagina.

Questi, in estrema sintesi, alcuni dei temi trattati nelle due serate iniziali della "campagna di ascolto", dal candidato del centro-sinistra alla presidenza della Provincia.

Perché "la Provincia dovrà sovrintendere a funzioni di coordinamento, ma spetterà al territorio il governo dei processi", il pensiero riassuntivo di  Mandozzi, dove per territorio è intesa la capillare rete dei Comuni, nell'ottica di un positivo riavvicinamento delle istituzioni ai cittadini.

20/03/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati