Vivere con larte vivere nellarte
Montefiore dell'Aso | Adolfo De Carolis e la Democrazia del Bello Domenica 22 marzo a Muccia sarà presentato il catalogo della mostra

Pezzi della collezione Adolfo De Carolis
Il catalogo, a cura di Tiziana Maffei ed edito da Edizioni Librati di Ascoli Piceno, sarà presentato dalla Dott.ssa Alberta Campitelli, Direttore dell'Ufficio Ville e Parchi Storici della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. Il catalogo articolato in sezioni diverse intende comunicare, attraverso approfondimenti anche documentari, la filosofia della ricca esposizione che sarà aperta fino al 3 maggio al Polo Museale di San Francesco.
Dalla maioliche all'arredo, dall'incisione al disegno fino all'ultima opera inedita del maestro marchigiano "Donna con foulard rosso" acquistata di recente dalla Fondazione Carifermo ed esposta per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. All'interno del catalogo è possibile visionare molte delle opere esposte, arricchite da riferimenti bibliografici ed approfondimenti fotografici realizzati dalla maestria di Oddi, grazie al coordinamento editoriale di Progetto Zenone e della direzione grafica di Tonino Ticchiarelli.
L'ideazione della mostra, così come il catalogo, non vuole essere solo l'occasione per esporre al pubblico tanti oggetti e scritti finora ignorati o mai esposti. Si tratta di un progetto più articolato che prende spunto dalla capacità della struttura museale di interagire con il suo territorio.
Da qui anche l'individuazione di un partner culturale importante come la Distilleria Varnelli Spa. Sponsor unico dell'iniziativa di Montefiore, che intende aprire alla vista il proprio stabilimento in occasione della presentazione del catalogo. La Distilleria Varnelli ha sposato l'idea progettuale della mostra leggendola come una possibilità di ristabilire un legame antico tra l'azienda marchigiana e Adolfo De Carolis. Due
contemporanei De Carolis - Varnelli vissuti al limitare dei Monti Sibillini, in modo diverso condizionati dalla natura, dalla storia, dai miti di un contesto di rara ed affascinante bellezza che ha suscitato fin dall'antichità, la sensazione di essere in un regno: il Regno della Sibilla. Ed Adolfo De Carolis disegna proprio la Sibilla sull'etichetta dell'omonimo Amaro, un liquore legato ad un'immagine mitologica che
sancisce un profondo connubio con il territorio La Distilleria Varnelli, prima distilleria delle Marche, fondata nel 1868, al suo 140° anno di attività, continua ancor oggi a mantenere la caratteristica di azienda a conduzione familiare che trae valori ed
energia dal proprio territorio e per il quale pone da sempre particolare attenzione.
La collaborazione con il Polo Museale di San Francesco di Montefiore dell'Aso è la prova di quanto un'Istituzione Culturale attiva possa essere occasione di reciproco scambio con il mondo della produzione, poiché è parte integrante del patrimonio culturale locale.
Parteciperanno alla presentazione del catalogo, oltre alla famiglia Varnelli, anche il Presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche Raffaele Bucciarelli, il Presidente della Provincia di Macerata Giulio Silenzi, l'Assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno Olimpia Gobbi, il Sindaco di Montefiore dell'Aso Achille Castelli, di Muccia Mario Baroni e di Pieve Bovigliana Sandro Luciani, il Presidente della Fondazione Carifermo Amedeo Grilli, Alessandra Bozzoli e Donella De Carolis degli eredi De Carolis, gli autori dei testi e degli approfondimenti documentari: Tiziana Maffei - Adele Amadio - Stefano Papetti - Cristina Marziali - Antonella Varlotta.
|
18/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati