Il Circolo: "Corradetti fa il suo dovere, il Comune no"
Offida | Alberto Premici, Coordinatore dell'associazione politico-culturale e gruppo consigliare "Il Circolo" di Offida interviene in risposta all'articolo del coordinatore PD, Sibillini.

Alberto Premici
Dal coordinatore dell'associazione politico-culturale e gruppo consigliare "Il Circolo"
di Offida, Alberto Premici, ricevimeo e pubblichiamo fedelmente quanto segue:
Riguardo all'articolo del coordinatore PD, Sibillini, riteniamo la segnalazione di
Simone Corradetti giusta e dovuta, proprio per la sua carica di Presidente del
Consiglio di quartiere Cappuccini, altro che accuse strumentali. Corradetti ha raccolto e segnalato le proteste della totalità degli offidani sulla penosa
situazione della viabilità locale e del civico cimitero. Noi come Circolo le condividiamo da tempo e sono state l'oggetto di diverse interrogazioni.
Non si capisce poi cosa c'entri Sibillini e a che titolo parli nella sua replica in perfetto politichese; credo che sulla vicenda e sui rimedi sia meglio un'autorevole
risposta da parte del sindaco o assessore delegato. Magari spiegando bene ciò che è
stato fatto negli ultimi 10 anni per la viabilità e per il cimitero: praticamente nulla.
Sibillini, portavoce occasionale dell'amministrazione comunale, ci spiega poi che il
comune sta cercando fondi e conosce il problema.. ma và? Che conosca il problema non ci sono dubbi: qualche amministratore prenderà pure l'auto ogni tanto; che riesca a reperire fondi per le strade invece ne abbiamo e parecchi, visto che nelle casse comunali non ci sono più soldi neanche per la manutenzione della segnaletica.
Riguardo poi ai patetici attacchi personali di Sibillini rivolti a Corradetti non occorre commentare: ancora per taluni la libertà individuale è un concetto teorico".
|
13/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati