Al lavoro sicuri, lo spiegano i ragazzi delle superiori
Ascoli Piceno | Il concorso giunto alla settima edizione ha tre sezioni in cui è possibile partecipare: lavori grafici, fotografici o figurativi.

La locandina dell'iniziativa
Proprio per sensibilizzare i più giovani su questo tema e ribadire l'importanza della sicurezza negli ambienti lavorativi, l'assessorato alla Formazione professionale e Politiche attive del lavoro della Provincia di Ascoli Piceno propone anche quest'anno agli studenti delle scuole superiori il concorso "Al lavoro sicuri ! Per un sicuro lavoro!", giunto alla settima edizione.
Il tema di quest'anno è "Salute e sicurezza sul lavoro o episodi e situazioni legate al lavoro e le possibili soluzioni per ridurre i rischi lavorativi" e le sezioni in cui è possibile partecipare sono tre: lavori grafici, fotografici o figurativi (disegno, collage, scultura o altra tecnica), elaborati audiovisivi o multimediali e opere letterarie (racconto breve, tema e/o ricerca) basate su fatti reali o di fantasia. La partecipazione è libera e gratuita e può essere individuale o di gruppo. I lavori dovranno pervenire al Servizio Formazione professionale della Provincia (in via Kennedy 34, ad Ascoli) entro il prossimo 3 aprile. Per avere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici dello stesso servizio sia telefonicamente (0736/277.424-421) sia via fax (0736/277.418) sia attraverso la posta elettronica (concorsolavorosicuro@provincia.ap.it) mentre il bando completo è consultabile all'indirizzo www.provincia.ap.it/formazionelavoro.
Per ognuna delle 3 sezioni in gara sarà premiato un lavoro individuale o di gruppo mentre tutti i lavori inviati saranno esposti in un'apposita mostra organizzata nell'ambito della campagna sulla sicurezza sul lavoro. Ai vincitori sarà consegnato un attestato e un premio a sorpresa. Anche quest'anno, inoltre, è prevista una borsa di studio in memoria di Andrea Gagliardoni, l'operaio di 23 anni di Porto S. Elpidio che il 20 giugno 2006 rimase vittima di un tremendo incidente sul lavoro e che fu poi insignito dal Presidente della Repubblica della "Stella al merito del lavoro alla memoria" con il titolo di "Maestro del Lavoro".
"E' un'iniziativa che riproponiamo con piacere, considerato anche l'alto coinvolgimento dello scorso anno - ha dichiarato l'assessore al Lavoro Emidio Mandozzi - Vogliamo contribuire ad alzare la soglia di attenzione sulle questioni di sicurezza sul lavoro. Anche per questo sarà avviata nei prossimi mesi, a seguito del protocollo d'intesa siglato la scorsa estate con le segreterie provinciali CGIL-CISL-UIL, l'attività di un Osservatorio Infortuni sul lavoro delle donne: l'obiettivo è quello di monitorare gli infortuni e le malattie professionali e tutelare le lavoratrici più deboli, promuovendo così una più solida cultura della sicurezza".
|
12/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati