Con l'operazione "Fly Fish" la Guardia Costiera smaschera il pesce topo
Ancona | Ha avuto ripercussioni anche nelle Marche la maxi-operazione nazionale messa in atto dalla Guardia Costiera. Oltre 2mila militari hanno sequestrato più di 63mila chilogrammi dl prodotto ittico, tra cui dei prodotti esteri come il pesce topo...

(Foto d'archivio)
Dal pesce topo al bianchetto dell'indopacifico, questi alcuni dei prodotti ittici esteri oggetto della maxi operazione di polizia giudiziaria denominata "FLY FISH", conclusa dal personale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera su tutti i punti di importazione nazionale del pescato e nel grossi centri di distribuzione.
Controllati aeroporti, magazzini di stoccaggio e scali portuali. Un impegno, questa prima operazione del 2009, cha ha visto in cinque giorni coinvolti 2.222 uomini e donne dei 291 Comandi territoriali costieri.
Nei 7.789 controlli effettuati, sono stati sequestrati oltre 63mila chilogrammi dl prodotto ittico, tra cui circa 7000 chilogrammi di novellame (prodotto ittico sottomisura e di cui ne è, pertanto, vietata la commercializzazione), proveniente dall'area lndopacifica, destinato al mercato italiano, ove può essere facilmente spacciato per il più pregiato novellame di sardina nonché 1200 chilogrammi di pesco topo, rara specie dell'atlantico settentrionale, proveniente dai mari del nord, venduto come "cuoricini di merluzzo", prodotto ancora privo di "denominazione commerciale" che ne consenta la distribuzione sul mercato.
Tenendo ben presente il principio "tolleranza zero", i militari della Guardia Costiera hanno operato nell'ambito dell'attività di controllo dell'intera filiera della pesca marittima, in difesa dei consumatori e degli onesti lavoratori del settore.
Per quanto attiene l'ambito marchigiano, sono stati effettuati 241 controlli che hanno visto impegnati 79 militari. Accertati:
- una violazione per il mancato rispetto delle taglie minime
- 12 violazioni in materia di etichettatura e tracciabilità
- 1 violazione in materia di frode nell'esercizio del commercio
- 1 violazione per mancato rispetto delle norme igienico sanitarie
Sono stati sequestrati 130 kg di prodotto ittico di cui 16 kg inviato alla distruzione in quanto prodotto non idoneo alla consumazione a causa del cattivo stato di conservazione. Elevate sanzioni amministrative per un totale di 15.160 euro.
|
11/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati