Noi sconosciuti. Rapporto fra pari
Ascoli Piceno | Quarto appuntamento del ciclo di incontri e proiezioni dal titolo Non ti riconosco più! Adolescenza: alla ricerca di unidentità sul tema dello sviluppo e delle problematiche degli adolescenti rivolto a genitori, educatori ed insegnanti.

Il Prof. Bernardo Nardi
La relazione sarà tenuta dal prof. Bernardo Nardi, conosciuto da tutti gli ascolani per la sua alta competenza in materia di Quintana per le sue apparizioni televisive a commento della Giostra ascolana nelle dirette RAI.
Il Prof. Nardi sarà relatore all'incontro sull'adolescenza in qualità di Docente di Psichiatra dell'Università Politecnica delle Marche, esperto in psicopatologia dell'Adolescenza. Il tema trattato sarà: "Noi sconosciuti. Rapporto fra pari" affrontando le tematiche emergenti della relazionalità nell'età adolescenziale con i vari fenomeni tristemente noti quali il bullismo e altri aspetti correlati.
L'incontro di giovedì fa seguito alle tematiche già trattate il 29 gennaio da don Giovanni Varagona, pedagogista e adolescentologo, che aveva trattato il tema dello sviluppo e del passaggio dall'infanzia all'adolescenza; il 12 febbraio dalla Dott.ssa Daniela Carosella, neuropsichiatra dell'età infantile della USL RM D che ha approfondito il rapporto adulti-adolescenti; dalla proiezione del film "La classe-entre les murs" proiettato giovedì scorso da pellicola 35mm presso il Cinecircolo di Monticelli.
Il ciclo di incontri si concluderà mercoledì 25 marzo, alle 21, con la presenza di uno dei massimi esperti in Italia in media-education, il prof. Piercesare Rivoltella, Docente di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento", Università Cattolica di Milano, Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia) che parlerà sul tema mass-media-adolescenti.
Tutte le informazioni sul sito: www.parrocchiamonticelli.org.
|
11/03/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati