Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Amministrazione Comunale ringrazia le Circoscrizioni, una cerimonia a Palazzo dei Capitani

Ascoli Piceno | Introdotte nell'ordinamento italiano dalla legge 8 aprile 1976, n. 278, sono state il risultato delle istanze di decentramento espresse dai Consigli di Quartiere, organismi spontanei sorti fin dagli anni '60.

La gratitudine dell'Amministrazione Comunale a quanti, dal 1982, si sono impegnati con grande senso civico nelle Circoscrizioni, verrà espressa dal sindaco Piero Celani e dall'assessore al Decentramento Gianni Silvestri, nel corso di una cerimonia in programma venerdì 13 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani del Popolo.

Le Circoscrizioni sono state introdotte nell'ordinamento italiano dalla legge 8 aprile 1976, n. 278, recependo le istanze di decentramento espresse dai Consigli di Quartiere, organismi spontanei sorti fin dagli anni '60. Con la legge finanziaria per il 2008 la disciplina delle circoscrizioni comunali è cambiata.

Ora le Circoscrizioni devono essere istituite dai comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti, mentre la loro istituzione è facoltativa nei comuni con popolazione tra i 100.000 e i 250.000 abitanti, fermo restando che la popolazione media delle circoscrizioni non può essere inferiore a 30.000 abitanti.

"Dal 1982 - sottolinea l'assessore Gianni Silvestri - nelle 9 Circoscrizioni cittadine si sono alternati numerosi cittadini che hanno dato un importante contributo alla crescita e allo sviluppo della nostra città. Ora, con le prossime Amministrative - prosegue l'assessore Silvestri - le Circoscrizioni, in Ascoli, saranno abolite facendo venir meno, purtroppo, uno dei più importanti strumenti di partecipazione, quali sono gli organi decentrati".

In questi 27 anni sono stati oltre 800 i cittadini che si sono alternati nei vari Consigli di Circoscrizione. "L'organo decentrato - commenta l'assessore Silvestri - ha rappresentato l'Amministrazione Comunale nei quartieri e nelle frazioni e i consiglieri sono stati un prezioso punto di riferimento per tanti nostri concittadini, sia nell'attività amministrativa, sia contribuendo nell'organizzazione di attività culturali, sportive e ludiche".

Venerdì 13 marzo, pertanto, l'Amministrazione Comunale esprimerà il proprio ringraziamento a questi cittadini e a quei dipendenti comunali che si sono succeduti come segretari verbalizzanti, svolgendo un lavoro prezioso ed assicurando lo svolgimento regolare di questo organismo.

10/03/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati