Il Club 41 alla "Domenica degli amici"
Offida | Conviviale in armonia con lo storico Club che si è riunito nella piccola cittadina per festeggiare lo storico evento della "Domenica degli Amici del Carnevale".
Un momento del conviviale
Guidati dal presidente Paolo Nespeca una delegazione di oltre quaranta persone ha preso parte alla tradizionale Domenica degli Amici del Carnevale di Offida. I membri del noto Club ascolano, tra i quali Nerio Castellano, gli imprenditori Domenico Vannicola e Domenico Fratoni, i dottori Ermanno Ruffini, Enrico Pellegrino e Guido Mariani, si sono dati appuntamento davanti al ristorante Caroline dove hanno atteso la Fanfara della Congrega del Ciorpento che però stavolta è arrivata in silenzio e con gli strumenti bassi in segno di lutto per la tragica morte del giovane offidano Tassi.
Alcuni del Club, tra cui il noto mastro oleario Fratoni, la Fanfara la seguita nel suo intero percorso, ovvero sin dall'uscita dal cinquecentesco Palazzo Mercolini. Anche le altre Congreghe, che hanno lo scopo di aggregare tra loro gli amici desiderosi di partecipare alla baldoria carnevalesca, hanno effettuato il giro del paese ma anche loro in silenzio in segno di rispetto.
Anche presso il ristorante l'atmosfera era molto meno allegra che in genere ciononostante i membri del 41 grazie all'iniziativa del presidente Nespeca hanno aggiunto una nota di colore alla manifestazione esponendo sui tavoli del banchetto le loro insegne. Per tutti gli amici del Club intervenuti alla Domenica degli Amici si è trattata di un esperienza nuova che sicuramente si potrà ripetere vista anche l'ottima accoglienza riservatagli dai tanti amici offidani.
|
09/02/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati