Grande Ripa con una Stagione Concertistica di gran classe
Ripatransone | Appuntamento domenica con un pomeriggio d'autore senza paragoni: dalla poesia di Neruda al tango di Piazzolla, dalla tragicità della Plath alla vitalità di Gershwin.

Prosegue a Ripatransone la Rassegna Concertistica invernale. Domenica 8 Febbraio, alle 17.30, nel caldo e accogliente Auditorium S. Caterina si esibirà il Trio composto da Romina Veschi, voce recitante, Beatriz Losano, soprano e Nicoletta Latini, pianoforte.
Le tre artiste vantano dei curricula prestigiosi: la Vetuschi ha studiato al Teatro Kommissarjevskaji di San Pietroburgo, con Yoshi Oida a Parigi, con il gruppo grotowskiano di Pontedera, con G. Sepe a Roma, con M. Azenco del Théâtre du Soleil a Parigi. Beatriz Losano, diplomata in arpa e canto a Montevideo, si è perfezionata alla Scuola Superiore di Canto del Teatro Colón di Buenos Aires e all' Accademia Chigiana di Siena. E' diplomata anche al Conservatorio di Pesaro ed è stata premiata dall'Accademia Lirica di Osimo Si è esibita in Brasile, Slovenia, Grecia, Inghilterra e Uruguay. Nicoletta Latini si è perfezionata con E. Mancini, T. Bush e R. Marini. E' laureata cum laude in filosofia presso l'Università di Macerata e ha tenuto concerti in Grecia, Inghilterra e in numerose città italiane. Interessante il tema del concerto, ovvero un percorso tra musica e poesia che da Gershwin porta a Neruda e poi a Piazzolla, in una "triangolazione" culturale e artistica tra vecchio e nuovo mondo che il trio affronta con grande competenza.
Appuntamento da non perdere, quindi, considerando il repertorio davvero inconsueto che si avrà la possibilità di conoscere. I Concerti sono organizzati come di consueto dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, dall'Amministrazione Comunale di Ripatransone e dall'Associazione Musicale Marchigiana. L'ingresso è libero.
Ecco la scaletta musico/recitativa:
J. Kerouac Ehi, voi spettatori di letture poetiche, ascoltate!
G. Gershwin I got rythm
G. Gershwin Summertime
S. Plath Zitella
A. Rich Dediche
N. Parra Donne
L. Richie Jesus is love
A. Beach Three Browning's songs
J. Vidal Elegia
A. Piazzolla Adios nonino
C. Yanez Guardi signore
A. Piazzolla Ave Maria
C. Yanez Ecco cos'è
A. Piazzolla La fortezza dei grandi perchè
P. Neruda Se non fosse perché
P. Neruda Chiedo silenzio
A. Piazzolla Oblivion
P. Neruda Donna completa
A. Piazzolla Finale
P. Neruda Ho fame della tua bocca
A. Piazzolla Libertango
|
06/02/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati