Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli alunni del 3°Circolo impegnati nel Progetto” Acquerelli per non sprecare la vita”

San Benedetto del Tronto | L' iniziativa è stata promossa dall’Assessorato all’Ambiente della regione Marche ed ha l'obiettivo di sensibilizzare e muovere le coscienze sul tema dello spreco delle risorse idriche.

di Maria Teresa Rosini

Iniziativa pregevole per sensibilizzare e muovere le coscienze sul tema dello spreco delle risorse idriche quella in cui sono coinvolti come protagonisti i bambini delle classi terze del 3° Circolo didattico di San Benedetto del Tronto.

Il progetto, già sperimentato in 80 scuole della Provincia di Teramo, consiste in un percorso artistico e didattico in cui gli alunni si investono da protagonisti del compito di attirare l'attenzione di un pubblico più vasto possibile sul tema dell'utilizzo dell'acqua, della distribuzione ingiusta che questa risorsa primaria della vita sulla terra vede praticata spesso nell'indifferenza di coloro per i quali usarla e "abusarne" non rappresenta un problema: le società egocentriche e consumistiche della parte più ricca del mondo.

Nato da un'idea dell'artista abbruzzese Giuseppe Stampone, il progetto prevede la decorazione da parte di ciascun alunno coinvolto di una bottiglia di plastica usata che diviene "rappresentazione" di "un frammento di mondo con le sue specificità identitarie e territoriali" e che si incontra con altre individualità per ricomporsi poi in un opera d'arte "globale" che l'artista genera usando le bottiglie come parti di una installazione da esibire nel corso cittadino.


Le bottiglie saranno anche soggetto di una mostra fotografica di manifesti di varie dimensioni, sempre a cura dell'artista Giuseppe Stampone, in cui andranno a confluire tutte le identità che ciascuna bottiglia raffigura, tutte ugualmente preziose e insostituibili nella costruzione del messaggio finale.
I manifesti saranno poi donati all'ONG progettomondo MLAL che si occuperà di gestirne la vendita e destinare il ricavato a progetti specifici nelle aree in cui opera, certificando ad ogni partecipante il suo impegno a sostegno di iniziative sociali.

Il progetto prevede inoltre un' ulteriore modalità di coinvolgimento degli alunni attraverso una nuova forma di comunicazione sociale denominata "il perché dell'H2O" in cui verranno registrate con una telecamera le domande aperte elaborate da ciascuno e rivolte al mondo sul tema dell'uso (e dello spreco) dell'acqua. Esse verranno diffuse attraverso le piattaforme dei social network e dei media generalisti insieme a quelle elaborate in altre aree del mondo in cui il tema "acqua" assume significati e connotati diversi generando una rappresentazione in grado di fornire una visione del tema ACQUA che supera i confini di culture, lingue e contesti territoriali per rimandare un messaggio in grado di smuovere certezze e coscienze spesso inerti.

I bambini quindi protagonisti di un intervento sociale in prima persona, soggetti di elaborazione di domande e risposte e non passivi ricettori di messaggi che li vedono spesso solo fruitori e oggetto di bersaglianti pubblicità commerciali.
Ora i bambini, entusiasti, sono all'opera nella costruzione delle bottiglie, attività a cui sono stati sensibilizzati dagli organizzatori dell'iniziativa intervenuti nelle scuole e dagli interventi didattici delle insegnanti.

05/02/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati