Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sicurezza urbana: bando per progetti degli enti locali

Ancona | A disposizione di Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, raggruppamenti di Comuni e Ambiti territoriali ben 290mila euro.

Prevenzione di situazioni di disagio e di devianza giovanile, della conflittualità di genere, interetnica e interculturale; attivazione di modelli operativi innovativi di polizia locale. Sono queste le priorità che la Giunta regionale ha individuato per il 2009 nell'elaborazione di progetti per la sicurezza urbana da parte degli enti locali.
A disposizione di Province, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, raggruppamenti di Comuni e Ambiti territoriali, 290 mila euro, da assegnare tramite bando che sarà pubblicato la settimana prossima sul BUR.

"Come già successo l'anno scorso - dichiara il presidente della Regione, Gian Mario Spacca - abbiamo confermato alcune specifiche aree di intervento. E' fondamentale infatti avviare iniziative che coinvolgano direttamente i singoli enti locali. Così facendo sarà più efficace contrastare episodi di microcriminalità, di vandalismo, di devianza minorile, e scongiurare conflitti sociali e culturali, garantendo la sicurezza dei cittadini e rafforzando la coesione sociale sul territorio".

Le aree di intervento riguardano più in generale la prevenzione sociale in aree e nei confronti di soggetti a rischio di criminalità, la riqualificazione urbanistica in aree e spazi pubblici, in modo da garantire maggiore libertà di movimento alle persone e da dissuadere episodi di microcriminalità, la mediazione culturale, la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da atti vandalici, l'assistenza e l'aiuto alle vittime di reato, il potenziamento dell'attività della polizia locale. Ogni progetto potrà essere costituito da diverse azioni, purché coordinate e coerenti tra di loro. Il costo complessivo non potrà superare l'importo di 100 mila euro, finanziabile per una quota massima del 50%. I progetti giudicati ammissibili da parte di un comitato scientifico faranno parte di una graduatoria. Le quote di finanziamento saranno determinate sulla base del punteggio assegnato a ogni singolo progetto.
Le domande vanno presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BUR.
Per informazioni sul bando, è possibile rivolgersi a: Regione Marche - Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, tel. 071/806.4220.

27/02/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati