Missione economica in Romania della camera di commercio
Ascoli Piceno | Dal 19 al 21 febbraio 2009 è stata effettuata una missione economica a Bucarest (Romania), sotto la guida della Camera di Commercio di Ascoli Piceno.

Un momento della missione economica in Romania della Camera di Commercio di Ascoli Piceno
L’iniziativa si inquadra nel progetto “Nuovi modelli di sviluppo distrettuale nell’area balcanica”, che gode di un importante cofinanziamento statale sui fondi della legge n. 84/2001 (c.d. “legge Balcani”). Il progetto, promosso ed elaborato dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, è stato avviato il 12 marzo 2007 e si concluderà il prossimo 26 aprile.
Partner italiani dell’iniziativa sono la Camera di Commercio di Macerata, la Camera di Commercio di Teramo ed Eurosportello, Azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, che opera all’interno della rete comunitaria Enterprise Europe Network. I partner esteri sono, per la Romania: la Camera di Commercio della Romania (già di Bucarest), la Camera di Commercio di P. Neamt, la Camera di Commercio di Timisoara, la Camera di Commercio di Arad; per la Serbia: la Camera di Commercio di Belgrado.
Obiettivo di fondo dell’iniziativa è quello di indagare e sviluppare le opportunità di collaborazione economica tra imprese italiane dell’area marchigiana-abruzzese e imprese dell’area balcanica (in particolare Romania e Serbia), promuovendo programmi di scambio tra i distretti industriali nei settori: calzature, tessile-abbigliamento, legno-mobile. Il progetto era articolato in tre fasi: la prima dedicata allo “start up” e alla mappatura dei territori interessati; la seconda alla formazione dei funzionari delle Camere estere, curata da qualificati docenti e specialisti italiani; la terza al contatto diretto tra le imprese italiane, romene e serbe, anche tramite i loro organismi associativi.
La missione di febbraio 2009 si inserisce nelle attività di questa terza e conclusiva fase progettuale. La delegazione italiana era guidata, su specifico incarico del Presidente Enio Gibellieri, da Algeo Marcozzi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
Il programma della missione è stato aperto da un incontro tra la delegazione e alcuni operatori romeni, nel corso di una cena di lavoro il 19 febbraio. Il 20 febbraio, gli incontri imprenditoriali sono stati preceduti da una tavola rotonda alla presenza del Dr. Carmelo Barbera, Primo Segretario dell’Ambasciata Italiana in Romania che, nel portare i saluti dell’Ambasciatore, ha apprezzato il “cambio di passo” nella presenza dell’imprenditoria italiana, sotto la guida delle Camere di Commercio ed ha elogiato il progetto, che si muove nella direzione dell’integrazione tra Italia e Romania, tanto più utile e opportuna oggi, in un momento delicato nei rapporti tra i due paesi. L’incontro ha visto anche la partecipazione dell’Ing. Guglielmo Frinzi, Presidente della Camera di Commercio italiana in Romania.
Si spera che il progetto consenta lo sviluppo di ulteriori iniziative e relazioni tra i due paesi. Gli interventi dei partner italiani erano volti alla presentazione delle rispettive realtà economiche e a sottolineare l’importanza del modello distrettuale nello sviluppo locale, mentre i partner esteri hanno mostrato apprezzamento per l’iniziativa progettuale, che mira a trasferire “best practices” dal territorio italiano a quello romeno. L’effetto più importante si vedrà nel corso degli anni, in termini di sviluppo di rapporti economici tra le comunità imprenditoriali dei due paesi.
|
27/02/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati