Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Donati: "Il bene del nostro territorio prescinde dai colori politici"

Ascoli Piceno | Rispondendo al Consigliere Comunale ascolano Giuseppe Brandimarti, l'assessore regionale scrive in una nota: "I rapporti tra istituzioni devono fondarsi sulla serietà e sulla collaborazione istituzionale guardando soprattutto all'interesse dei cittadini".

L'assessore Sandro Donati

Dall'Assessore Regionale Sandro Donati riceviamo e pubblichiamo quanto segue: 

Leggo, con un po' di stupore, che Brandimarti, e secondo il suo dire, molti altri democratici ascolani, sono preoccupati per “le significative convergenze che si registrano da qualche tempo tra la giunta regionale e l’amministrazione di destra di Ascoli Piceno”.

Vorrei ricordare, invece, che “si registra da qualche tempo” una maggiore e più incisiva attenzione della Regione Marche al Piceno (Fondi Fas, riconversione ex SGL Carbon, fondo di solidarietà per le imprese e le famiglie, estensione della banda larga, costituzione dell’azienda sanitaria unica, ecc.), un’intensificazione del rapporto con gli enti locali, con il tavolo provinciale sulla Programmazione territoriale, con la Provincia e le forze sociali, per porre in atto politiche capaci di contrastare la crisi che attraversa il Piceno e costruire una nuova e più avanzata prospettiva di sviluppo.

Ciò vale anche per la sanità: l’accordo con il Comune concretizzato dall’ASUR consente alla sanità picena di recuperare risorse per i servizi da offrire ai cittadini: si eviteranno affitti per circa 300.000 euro annui concentrando il dipartimento di prevenzione e di medicina legale oggi collocati all’Istituto Sacro Cuore in Via Vellei, nella palazzina di proprietà dell’ASUR che sarà ristrutturata. I proventi della vendita al Comune della torretta dell’ex Gil, circa 690.000 euro, verranno utilizzati per il potenziamento della radioterapia di Ascoli Piceno e per rendere idonea la dialisi di assistenza limitata di Amandola che oggi versa in condizioni di degrado.

Vorrei anche ricordare che i rapporti tra istituzioni devono fondarsi sulla serietà e sulla collaborazione istituzionale, al di là delle maggioranze pro tempore, e che le soluzioni dei problemi di comune interesse istituzionale non possono essere legate all’agenda politica, pur significativa, degli schieramenti, ma, quando si determinano le condizioni, all’ interesse degli enti firmatari e soprattutto all’interesse dei cittadini. In questo caso, come in altri recenti è successo esattamente questo.

E’ anche questa serietà, questo senso delle istituzioni, che caratterizza l’azione dei governi di centro sinistra come quello che regge la Regione Marche.

20/02/2009





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati